MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] o difendere ripetutamente i suoi diritti patrimoniali in tribunale. Le occasioni di vertenza tra i proprietari veneziani in Terraferma e i locali erano infatti all’epoca estremamente frequenti. Nelle controversie la causa era di norma affidata ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] Francesco della Vigna, ma possedeva anche ampi possessi fondiari nella Terraferma e altrove, tra cui un palazzo in Marocco e foreste quello che fu il suo maggior contributo alla politica veneziana dopo l’Interdetto, lanciando un pungente, polemico e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] e nel marzo 1526 rinunciò alla carica di savio di Terraferma probabilmente per concorrere a quella di oratore presso Carlo di Musso, che li prese in ostaggio per forzare i Veneziani a pagargli una grossa somma di denaro di cui senza fondamento ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] de Fresne, I, Paris 1644, pp. 42, 60; E.A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, I-VI, Venezia 1824-1853, I, p. 141, II, pp. 25, 266, . 175, 181 s., 220; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, X, Provveditorato di Salò. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] mare per assumere incarichi minori in città o nella vicina Terraferma: il 1° luglio 1455, infatti, fu degli ufficiali 445; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, p. 381; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] 1471, quindi provveditore per le fortificazioni di Terraferma, alla fine del 1472 rifiutò l’ Roma 1994, ad vocem; S.R. Fletcher, The making of… Venetian cardinal, in Studi veneziani, n.s., XXXI (1996), p. 41; Storia di Venezia, IV, Roma 1996, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] 16 ott. 1432 fu eletto auditore-sindaco in Terraferma, ma rifiutò la carica. Il gesto non ebbe 331, 335, 339, 344; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925, pp. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] agli Ordini, del Consiglio dei dieci, savio di Terraferma, cavaliere di S. Marco, morì a Corfù dove 1669, pp. 44-46; G. Brusoni, Historia dell’ultima guerra tra’ Veneziani e Turchi …, Venetia 1673, ad ind.; C. Ivanovich, Poesie …, Venezia 1675, ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] dal passaggio allo stato regolare e alla regola agostiniana, «aveva ridimensionato il primato dei veneziani nelle cariche a vantaggio di religiosi originari della terraferma veneta o sudditi pontifici» (Barzazi, 1995, p. 182).
In questo ambiente il ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] durante il periodo della sua espansione in Terraferma. Ma, nel complesso, il C. non sembra molto interessato al prolisso edificio delle origini, quale compare in tutta la cronachistica veneziana: forse la monografia di Bernardo Giustinian sulla ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...