• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Biografie [451]
Storia [347]
Letteratura [25]
Arti visive [24]
Diritto [24]
Religioni [22]
Comunicazione [18]
Diritto civile [15]
Economia [14]
Storia e filosofia del diritto [13]

MALIPIERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Francesco Dario Canzian Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] et al., Roma 1990, pp. 176-181; G. Del Torre, Stato regionale e benefici ecclesiastici: vescovadi e canonicati nella Terraferma veneziana all'inizio dell'età moderna, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLI (1992-93), 4, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI COLOMBINI – GABRIELE CONDULMER – LORENZO GIUSTINIAN

FOSCARI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Polidoro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto. Mentre i tre fratelli [...] sul Bergamasco era infatti ancora assai precario, sia perché la città e il distretto erano entrati a far parte della Terraferma veneziana da poco tempo, sia perché dopo la conquista del 1428 la guerra col Visconti era ben presto ripresa e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Bartolomeo Mattia Biffis ORIOLI, Bartolomeo. – Primogenito dell’orefice Giovanni Maria detto Zerbino e di una certa Laura, nacque a Treviso attorno al 1568 (Manzato, 1985) da una famiglia di [...] d’altare, testimonia comunque il rapido accostamento alle poetiche figurative tardomanieriste di artisti attivi nella Terraferma veneziana quali Giacomo Lauro, Cosimo da Castelfranco (Paolo Piazza), Jacopo Palma il Giovane, Andrea Vicentino (Andrea ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – COSIMO DA CASTELFRANCO – LUDOVICO POZZOSERRATO – BARTOLOMEO BURCHELATI

ZANATTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANATTA, Domenico Laura Och ZANATTA (Zanata), Domenico. – Nacque a Venezia verosimilmente verso il 1665 (nel 1748 l’atto di morte gli attribuisce circa 83 anni; cfr. anche Selfridge-Field, 1971); non [...] musicale del duomo di Montagnana, uno dei tanti centri minori che formavano il tessuto connettivo della vita musicale nella Terraferma veneziana. Il 19 maggio 1702 fu promosso maestro di cappella con l’elogio dell’amministrazione civica, in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: TERRAFERMA VENEZIANA – VENI SANCTE SPIRITUS – ERNST LUDWIG GERBER – TESSUTO CONNETTIVO – SCIPIONE MAFFEI

PAGHINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGHINI, Domenico Massimo De Grassi PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777. Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] nel Miranese tra fine Sette e Ottocento, in Civiltà e cultura di villa tra ‘700 e ‘800 a Mirano e nella terraferma veneziana (catal.), a cura di M. Esposito, Venezia 2000, pp. 87-93; D. Nobile, D. P. Un protagonista della decorazione neoclassica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Guido DDe Caro Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] verso Venezia essi non conobbero mai esitazioni e ripensamenti, nemmeno quando le sfortunate vicende della Terraferma veneziana moltiplicarono gli episodi di defezione tra i sudditi periferici della Repubblica. Aggiungeva importanza ai servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA – GIANCONTE BRANDOLINI – PATRIZIATO VENEZIANO

CAPPELLO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marino Laura Giannasi Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] del suo territorio contro il re Luigi d'Ungheria che, giunto in maggio nel Friuli, si preparava a invadere la Terraferma veneziana, il C. e altri nobili cittadini, uno per sestiere, furono incaricati di reclutare 600 balestrieri e di condurli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Cristoforo Laura Giannasi Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] Ibid., cod. It., VII, 801 (= 7152): M. Sanuto, Vite dei dogi, III, ff. 57v, 61-62v; M. Sanuto, Itinerario per la terraferma veneziana nell'anno 1483, a cura di R. Brown, Padova 1847, pp. 73, XXVI-XXIX n. 39; Documents nouveaux servant de preuves à l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDÙ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Pietro Angelo Ventura Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] estremo tentativo di opporsi al predominio spagnolo. Da questa che era la piazzaforte più avanzata della terraferma veneziana, dovette assolvere soprattutto a due importanti e delicati compiti: sorvegliare le mosse dell'esercito imperiale, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Roberto Zago Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] , cittadina della Patria del Friuli. Si trattava di uno fra i reggimenti di Terraferma più piccoli e meno prestigiosi (nel 1483 Sanuto, nel suo Itinerario per la Terraferma veneziana, notava che il suo podestà "à pocho da far et pocha utilità") ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
sublagunare
sublagunare s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminària
luminaria luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali