DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] ricoprire l'importante carica di provveditore generale a Palmanova.
Se la nomina a comandante della principale fortezza veneziana in Terraferma si poneva come logica continuazione della precedente esperienza bresciana, il momento in cui essa venne a ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] interessi della Repubblica verso il dominio di Terraferma. L'elezione del M. deve pertanto essere considerata come un iniziale gradino per futuri e più importanti incarichi nell'ambito dell'amministrazione veneziana.
Il 19 dic. 1632 fu chiamato dal ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] Nel 1464 il B. fu avogadore e sindaco in Terraferma, distinguendosi per una serie di provvedimenti in favore del animati dibattiti attraverso i quali maturò il capovolgimento della politica veneziana in appoggio a Luigi XII (patto di Blois del ...
Leggi Tutto
CATERINO (Catarino)
Francesca D'Arcais
Personalità secondaria della pittura veneziana della fine del sec. XIV, menzionato per la prima volta nel 1362 (Thieme-Becker), C. è ricordato con il pittore Donato [...] . Cristoforo ora al Museo di Padova -,che cercavano una mediazione tra il linguaggio gotico "alla veneziana" di Lorenzo e quello dei pittori della Terraferma, aperti da un lato alle istanze della cultura "occidentale",e dall'altro invece molto legati ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] la vertenza deve essere inserita nel quadro più ampio della coeva politica veneziana, portata avanti dal doge Pietro (IV) Candiano, e volta ad affermare il predominio del ducato in terraferma ed in Istria. Al sinodo riunito a Roma (presente Ottone I ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] 1 57, '59, '60, '63 - fu eletto savio di Terraferma, abbinando a questa carica altre incombenze. Nel '54-'55 fu infatti nominato G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica dei Veneziani, Venezia 1912, pp. 459 s.). Il D. fu elogiato da Francesco ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] autore.
La relazione, redatta secondo lo stile della diplomazia veneziana ma con la spontaneità dell'esordiente, non nasconde la e il 1625, il 31 ott. 1625 fu eletto savio di Terraferma e nel 1629 fu tra i 41 elettori del doge Nicolò Contarini ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] , 234; XXII, ibid. 1919, p. 174; Relaz. dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, IV, Milano 1975, pp. VIII, LIV, II, Padova 1875, p. 282; G. Soranzo, Bibliogr. veneziana..., Venezia 1885, p. 139; M. Borgherini Scarabellin, La vita ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] , quantomeno i più ricchi e quelli ritenuti decisivi. Si spiega così il duraturo ingresso nella politica veneziana del F., che tenne il saviato di Terraferma per altri sette anni ininterrottamente, sino all'aprile del 1455.
Seguì un altro periodo di ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] limitarsi a esercitare la sua autorità sulla terraferma. Dal punto di vista pratico non cambiava 228, 257, 271; D. Rando, Una Chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, Bologna 1994, p. 131 n. 368; P. Cammarosano ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...