RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] da un’archibugiata mentre dimorava in una villa di Terraferma. Come il padre, anche i fratelli di Lorenzo , 120, 172, 188, 222 s.; M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp. 196, 204 s.; ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] in Collegio, accompagnato da un Savio di Terraferma: "dicendo quel bancho aver tanta pressa, che 199 (e ulter. bibl. a p. 188 n. 2); M. Brunetti, Banche e banchieri veneziani nei "Diarii" di M. Sanudo, in Studi in onore di G. Luzzatto, II, Milano ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] e i provvedimenti militari erano compito precipuo dei savi di Terraferma. Il conflitto, iniziato il 2 maggio 1482 tra volta Cipro per svernare a Corfù. Nel maggio del 1488 la flotta veneziana incrociava nell’Egeo; a fine mese una squadra turca di 84 ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] 1856; R. Fulin, Documenti per servire alla storia della tipografia veneziana, in Archivio veneto, XII (1882), pp. 109 s.; C bergamaschi a Venezia tra Quattro e Cinquecento, in Venezia e la terraferma. La cultura, Bergamo 1990, p. 43; A. Benini, Dal ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] di Pescia, a essere catturato dai Padovani mentre portava il soldo alle truppe veneziane sul Piave nell'aprile 1387 (G. Gatari - B. Gatari, Cronaca che avrebbe portato Venezia a impadronirsi della Terraferma; un conflitto decisivo per la storia della ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] il bailo Girolamo Soranzo; fu poi savio di Terraferma. La prima funzione di rilievo da lui esercitata una pacificaiione fra la Spagna e i Turchi in relaz. con gli interessi veneziani durante i primi anni della guerra di Candia (1645-1651), in Nuovo ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] dei danni inflitti da due galere tunisine a una nave veneziana nei pressi di Corfù.
Al rimpatrio, avvenuto nell’agosto del II, 1899, p. 352)
A Venezia Querini venne eletto savio di Terraferma il 1° luglio 1443, dopo di che entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] politica: savio di Terraferma e del Consiglio, fu bailo a Costantinopoli dal 1552 al 1554 e morì Vecchiato, La vita politica, economica e amministrativa a Verona durante la dominazione veneziana (1405-1797), in Verona e il suo territorio, V, 1, ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] dopo di che ripresero gli incarichi: savio di Terraferma nel secondo semestre del 1462, capitano di Vicenza nel Historiae rerum Venetarum ab urbe condita, in Degl’istorici delle cose veneziane..., I, Venezia 1718, p. 786; I libri commemoriali della ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] capitano del Golfo, cioè supremo comandante della flotta veneziana nell'Adriatico, ed esercitò questo ufficio, di grandissima territori di Levante, gli toccò ora una carica in Terraferma di grande delicatezza politica: fu nominato infatti, all'inizio ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...