ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] Historiae rerum Venetarum ab urbe condita, in Degl'istorici delle cose veneziane..., I, Venezia 1718, p. 824; A. Gloria, Dei Padova 1860, p. 29; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IV, Podestaria e capitanato di Padova, a cura dell'Istituto ...
Leggi Tutto
PIETRO Marturio
Emanuela Colombi
PIETRO Marturio. – Nato presumibilmente nella prima metà del IX secolo, Pietro (I) Marturio fu patriarca di Grado dall’anno 874 all’anno 878.
Le vicende che lo riguardano [...] «ad Italiam» (da intendersi nel senso generico di terraferma, lontano dall’area lagunare, o nel senso politico di Berlin 1925, pp. 44-48; R. Cessi, La crisi ecclesiastica veneziana al tempo del duca Orso, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] relazione finale che il Gritti, tornato da provveditore generale in Terraferma, lesse in Senato (16 marzo 1517), dove pure confrontarsi con la riforma di Lutero, e vicino alle posizioni dei Veneziani. Che il ruolo del L. presso il Foscari fosse di ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] quale, per esempio, il taglio del Po.
Savio di Terraferma nel 1605 e nel 1607, fu in quest'ultimo anno vissuto, ma nell'aprile 1612 tornava alla ribalta della vita politica veneziana come protagonista d'un processo non meno sensazionale di quello del ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] e i principi italiani contro l’espansionismo in terraferma della Repubblica di Venezia e che portarono alla , Venezia 1542, pp. n.n. (registro E.ii); E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 511; V, ibid. 1842, pp. 551 s.; S. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] a fondare l'"albergo" nella casa genovese dell'illustre famiglia veneziana. Già nel corso del XV secolo, piuttosto che nell'ambito Fregoso, allora al soldo di Venezia, preferì impegnare in Terraferma il padre del G., che disponeva di 300 fanti ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] alle udienze degli ambasciatori esteri, come savio di Terraferma (30 dicembre 1786), carica poi ricoperta ogni anno Dal Carlo, Un nobile veneziano nella Parigi del Direttorio: A. Q., in Studi Veneziani, n.s., XXX (1995), pp. 237-268; P. del Negro, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] tra gli "ituri ad palium" (esercitazione della gioventù veneziana presieduta da membri dei Consiglio dei dieci che si Londra 1864, p. CXXX; Relazioni dei rettori veneri in Terraferma, II, Podestaria e capitanato di Belluno; podestaria e capitanato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] di un biennio cercò di smuovere le morte acque della politica interna veneziana. Il Pisani e il C., che emerse ben presto come uno e dei luoghi pii, spese e tasse nei reggimenti di Terraferma. La proposta in questo momento venne respinta ma il 1° ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] esecutore delle deliberazioni del Senato per le città e lo Stato di Terraferma (19 febbr. 1617); in seguito ricoprì il suo primo rettorato , che riteneva tale concessione lesiva della giurisdizione veneziana. L'emendamento del D. alle proposte dei ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...