TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] collegio sopra le appellazioni dei Beni inculti e fu savio di Terraferma per il secondo semestre dell’anno e ancora da luglio a , dove ormai da novant’anni non era giunta una legazione veneziana. Immensi i domini di quel sovrano, ma «quanto la ...
Leggi Tutto
Cambrai, lega di
Elena Valeri
A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] Trani, Brindisi, Otranto, Gallipoli e gli altri porti pugliesi tenuti dai veneziani; così come al duca di Ferrara Alfonso I il Polesine di Rovigo a fatica e non appieno, i suoi domini di terraferma.
Nei mesi in cui le maggiori potenze europee e ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] del 1436 e del 1437, quindi divenne savio di Terraferma dall’aprile del 1439, ma il proseguimento della carriera nel e di assicurare a quest’ultimo la disponibilità di galere veneziane da impiegare contro i musulmani. Alla fine di gennaio del ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] 1792), 1975, pp. XXXII-XXXIV, 713-734; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, IV, Padova, Milano 1975, p. LV Venezia 1746; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana..., Venezia 1847, pp. 366, 521; Inventari dei ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] e per aver il tempo di far mettere in ordine la sua residenza veneziana (dispaccio del 18 ag. 1795). Fatta la visita di congedo alla corte giacobina, il distacco progressivo delle province di Terraferma di Bergamo e di Brescia e la proclamazione ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] sua inclinazione lo spingeva infatti a guardare alle province della Terraferma da poco annesse allo Stato veneto; qui, nella pianura esercizio delle armi: fu infatti uno fra i pochissimi veneziani a intraprendere la carriera del soldato di ventura; ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] anno seguente subentrò fino a tutto giugno nel saviato di Terraferma al defunto Marco Pisani. Fu rieletto a tale carica , Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, pp. 256-258, 264 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] una volta di più alla regola che voleva i Veneziani dedicare i loro primi anni alla mercatura, e solo far parte del Consiglio dei dieci; quindi fu savio di Terraferma per il primo semestre del 1449, contribuendo alla definizione dei confini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] in cui il patriziato veneto si volgeva in naisura crescente alla Terraferma.
La prima notizia di lui è dell'aprile 1498 e già garbugio" verificatosi in Spagna, uno scontro tra le salee veneziane di Barberia e navi francesi, strascico di un precedente ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] appello per le cause civili della Dominante, Dogado e Terraferma. Il 28 febbr. 1480 fu tra gli eletti Venezia 1747, pp. 92 s., 212 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 67; S. Romanin, Storia documentata della Repubblica ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...