VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] del 1534 alla primavera del 1535, ancora savio di Terraferma per il secondo semestre del 1535, il 14 ottobre ricevette l’ordine di portarsi a Nizza per far parte della delegazione veneziana al convegno che avrebbe riunito il papa, l’imperatore e il ...
Leggi Tutto
RENIER ZANNINI, Adriana
Adriana Chemello
RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] della vita civile e cittadina. È il caso del sonetto per l’apertura del ponte che congiungeva Venezia alla terraferma (in Strenna veneziana, 1866), del componimento per la visita solenne di Vittorio Emanuele II a Venezia, o anche sonetti dettati da ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] , Venezia 1958, p. 96; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, III, sotto la direzione di A. Tagliaferri, Milano 1975, , Dopo la guerra di Chioggia. Il nuovo orientamento della politica veneziana alla fine del secolo XIV, a cura di M. Zanazzo e ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] il 25 gennaio 1682 (reg. 84). L’elezione a savio di Terraferma del 28 marzo 1682 (ibid.) gli diede modo di proporsi per l marzo 1684, tentando contestualmente di ottenere risorse per la campagna veneziana in Morea (28 maggio 1684; c. 358r). Non gli ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] p. 148; A. Morosini, Historia Veneta, in Degl’istorici delle cose veneziane, i quali hanno scritto per pubblico decreto, VI, Venezia 1719, pp. -178, 309 s.; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, V, Provveditorato di ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] fratello maggiore era avviato ad una luminosa carriera (savio di Terraferma nel '56, consigliere ducale nel '57), pensò di di Cerines, seguita dal C. e dalla maggior parte dei veneziani; ma, troppo debolmente sostenuta dal marito, tre anni dopo era ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] ), presentate sotto vari titoli in diversi teatri della Terraferma e della Serenissima: nell’ordine Li amori e incanti . Orgiani (1667-1687), in Francesco Cavalli: la circolazione dell’opera veneziana nel Seicento, a cura di D. Fabris, Napoli 2005, pp ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] nominato scansador delle Spese superflue (25 luglio 1709 - 24 luglio 1711), quindi savio di Terraferma (1° ott. 1717 - 31 marzo '18, 1° ott. 1719 - 31 sviluppo, poteva presentare per gli interessi veneziani, soprattutto nella rotta di Ponente, giacché ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] tipologia del ritratto ufficiale di magistrati, che nella Terraferma veneta aveva alle spalle una lunga e fortunata tradizione Giust’Antonio Bellegno, di cui era stato ospite nella casa veneziana ai Santi Apostoli.
Al 1687 si datano la Pentecoste, lo ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] 1507 fu eletto per due volte consecutive tra i Cinque savi di Terraferma. Il 30 apr. 1508 fu inviato provveditore a Faenza in sostituzione Badoer non furono sufficienti, perché la disponibilità veneziana alla trattativa era nota ai Turchi, informati ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...