Famiglia veneziana, di cui è certo ricordo dal 982, essendo leggendario quell'Albino M. che avrebbe (424) fondato la città. Assai influente nella vita politica, i suoi membri più noti sono: Giovanni, patriarca [...] durante il conflitto coi Carraresi (1370-80); Giovanni (sec. 14º), uno dei primi reggitori della Terraferma; Antonio che, pure provveditore di Terraferma, costrinse (1413) Feltre, Belluno, Bassano e Bologna a darsi a Venezia; il doge Cristoforo (v ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Firenze 1486 - Venezia 1570), allievo di Andrea Contucci, detto il S., dal quale ereditò anche il toponimico. Seguito il maestro a Roma (1505 circa), partecipò ai lavori iniziali [...] classicismo romano a cui si ispirerà anche l'opera veneziana di M. Sanmicheli. I suoi esordî come architetto , pergola del presbiterio, fonte battesimale, ecc.) hanno, sulla terraferma, il loro contraltare nella Villa Garzoni a Pontecasale (1530-40 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Venezia 1656 - Mestre 1729). Una lunga carriera politica e militare (1685-1714) lo vide partecipe della vita pubblica veneziana e accanito avversario dei Turchi, da lui battuti più volte, e [...] di Metellino), e nel 1698 (battaglia dei Dardanelli). Fu poi provveditore generale delle isole (1699), inviato straordinario a Leopoldo I (1700), provveditore generale del mare (1701 e 1714) e di terraferma (1706), infine ambasciatore in Polonia. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Cessi
Figlio del procuratore Luigi, nel periodo più splendido della vita politica veneziana, fu giudicato, e fu effettivamente, l'eroe della patria sua e della sua casa per la [...] egli partecipò nei primi posti a tutte le azioni militari, attraverso le quali fu solidamente costruito il dominio veneto di Terraferma, e sul campo dell'onore trovò la morte per mano proditoria di nemici esterni (1439). La sua robusta virtù militare ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Roberto Cessi
Storico, politico ed erudito, nato a Venezia il 14 febbraio 1658, morto ivi il 19 giugno 1618; figlio di Giacomo, ebbe maggior merito nel campo dell'erudizione che in [...] quello della politica. Fu nel 1596 savio di terraferma per trattare con gli Asburgo la questione degli Uscocchi; fu scarsamente originali di concezione.
Bibl.: M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Venezia 1762; F. Stefani, A. M., storico veneto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dell'Olanda (il sud del Limburgo e la terraferma di Zelanda), si sviluppò nelle provincie minacciate una Europa, voll. 4, Haarlem 1831-33; P. J. Blok, Relazioni veneziane, L'Aia 1909; pure le Relationi degli ambasciatori veneti al Senato, Firenze ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 'apogeo della sua potenza. Gli episodî dell'attacco alla colonia veneziana di Corfù (1537) e della battaglia di Prevesa (v.) che operano in mare, in acqua dolce, in aria e in terraferma, molto più vasto è quello in cui la marina mercantile predomina.
...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] quelle che fecero parte del dominio veneto di terraferma e quelle che fino al 1918 appartennero alla monarchia Isonzo, che forma il suo confine orientale fino al mare, rimanendo veneziani Grado e Monfalcone. Ma è un confine recente, perché a Trieste ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] nel Banato, nella Bosnia-Erzegovina, nel Montenegro e nella terraferma di Dalmazia. Il čacavico è parlato nelle campagne delle , italiana e serbo-croata. Ma poi nei dominî veneziani la vena poetica andò rapidamente esaurendosi; nel Cinquecento il ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Giovane
Giovanni Battista Picotti
Nacque a Venezia, il 22 giugno 1466, da Leonardo, della stessa famiglia patrizia da cui era disceso il Torsello, ma d'altro ramo, quello di S. Giacomo [...] era uno dei tre sindaci di terraferma, descrisse il suo viaggio nell'Itinerario per la terraferma veneta; l'anno dopo scrisse " (1881), p. 1 segg.; la Storia della guerra dei Veneziani contro il duca di Ferrara, Venezia 1829; la Cronachetta, Venezia ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...