PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] era opposto un altro pretendente, Vincenzo Querini, e ciò aveva risvegliato le velleità veneziane di recuperare il diritto di presentazione alle diocesi di Terraferma. Solo nel maggio 1534 Pisani ottenne definitivamente il possesso di Treviso. Il 2 ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] che si occupavano delle cause civili provenienti dai Domini di Terraferma.
Morì meno di un anno dopo l’entrata in viniziani…, II, Venezia 1754, pp. 582-588; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 50; II, ibid. 1827, p. 36; III ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] Leucade), rompendo il ponte che la univa alla terraferma; dovette però rinunziare ad ogni tentativo contro la 1838, pp. 282 s., 285; G. Brusoni,Historia dell'ultima guerra tra' veneziani e turchi…, Bologna 1674, pp. 672 s. Vedi inoltre: L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] non deteneva la titolarità di una diocesi di Terraferma, come si ritiene facessero invece tutti gli , 1, pp. 119-121; Iohannes Diaconus, Cronaca veneziana, a cura di G. Monticolo, in Cronache veneziane antichissime, I, in Fonti per la storia d’Italia ...
Leggi Tutto
MONEGARIO, Domenico
Marco Pozza
– Nato nella prima metà dell’VIII secolo, è conosciuto solo attraverso le scarne notizie fornite dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva nei primi decenni del secolo [...] il mantenimento degli antichi diritti goduti in terraferma.
Le sconfitte inflitte ad Astolfo dai a cura di G. Monticolo, ibid., XXII, 4, p. 105; Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d’Italia, [Medio Evo], ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] di un'opera che si deve leggere in chiave tradizionalmente veneziana, nell'orbita di Lorenzo Veneziano, vi sono una robustezza Trecento legavano la pittura lagunare a quella veneta di terraferma, di cui potrebbe essere stato un protagonista appunto ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] su un'isola unita alla terraferma da due cordoni litoranei.Nel Tardo Impero D. fu il centro della fu a lungo contesa tra Angioini e Serbi, prima di essere ceduta ai Veneziani (1392) e prima della definitiva occupazione turca (1501). La cinta muraria ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] Per averne ragione, Maometto riuscì a spingere dalla terraferma nel Corno d'oro settantadue navi, che gli permisero La sera del 28 aprile, due galere genovesi e tre fuste veneziane lasciavano il porto di Galata, precedute da due navi "barbottate", ...
Leggi Tutto
Barbarigo
Famiglia veneziana cui appartennero i dogi Marco (1413-86) e Agostino (1419-1501). Dopo il breve dogato di Marco, divenuto doge nel 1485, alla sua morte venne eletto il fratello Agostino, che [...] da oculate iniziative politiche miranti a inserire Venezia nel gioco politico internazionale in vista di un’espansione nella terraferma, ma anche da alcuni gravi insuccessi, quali il vano aiuto dato a Pisa assediata dai fiorentini e, negli ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Venezia 1540 - ivi 1598). Di nobile famiglia di origine lucchese, dopo aver aperto (1561) in Venezia un'accademia privata di scienze politiche e morali, fu provveditore alla [...] Camera dei prestiti (1580), savio di Terraferma, provveditore alle biade (1587), membro dei Sessanta (1588), governatore di lasciò il meglio di sé nei Discorsi politici e nella Istoria veneziana, che è una prosecuzione di quella di Bembo per gli anni ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...