TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] Solo due volte, invece, fu eletto a cariche in Terraferma: nel 1451 a podestà di Bergamo (ma non prese servizio di Venetia, Venezia 1681, pp. 117-120; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, 2, Venezia 1853, pp. 576 s., 584, 645-650, 656, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] , Domenico T.: A New Testament, Bloomington 2006; G. Pavanello, Affreschi veneziani del tardo Settecento, in Arte veneta, 2006, n. 63, pp. 122-133; La pittura nel Veneto. Il Settecento di Terraferma, a cura di G. Pavanello, Milano 2010; D. Succi, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] dieci anni, dedicandosi per la prima volta al paesaggio di terraferma e continuando a produrre vedute di Venezia per i suoi stampo europeo della giovane capitale.
Sulla scena artistica veneziana del secondo Settecento, dopo la prematura morte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] apparato istituzionale che favorisce la gestione dei domini di terraferma, su cui la città esercita la sua influenza della crociata. Nonostante il sopraggiungere del papa e della flotta veneziana ad Ancona, la morte di Pio II rende inutili questi ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] era mai sopita e i disordini idrici in terraferma, ed in particolare le disastrose piene succedutesi Gazzetta privilegiata di Venezia, 21 febbr. 1829;G. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, II, ...
Leggi Tutto
Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] della lega di Cambrai, voluta da Giulio II e assecondata da A., avevano condotto all’annientamento della presenza veneziana in terraferma, e quindi, con la successiva lega Santa, alla catastrofe per la Francia della battaglia di Ravenna – era stata ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] nel luglio 1645 tra il turco e la Repubblica veneziana per il possesso dell’isola di Candia. La Hinds, Nendeln 1970 (reprint), ad ind.; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IV, Podestaria e Capitanato di Padova, a cura dell’Istituto di storia ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] periodi di contumacia, fu continuativamente eletto savio di Terraferma; con questa carica si occupò di riordinare s.; B. Gamba, Galleria dei letterati ed artisti illustri delle province veneziane nel sec. XVIII, Venezia 1824, II, s.v.; P. Molmenti ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] per sancire l’adesione delle province di terraferma al Regno di Sardegna, dichiarandosi a favore volontà del governo austriaco era quella di umiliare i patrioti veneziani. Indicato dal maresciallo Josef Radetzky nella lista dei proscritti dopo ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] 1907, 1915) a Conegliano, il Coletti (1959) nella terraferma trevigiana (Gerolamo da Treviso il Vecchio) come il Gronau C. da Conegliano, Leipzig 1905;L. Venturi, Le oririni della pitt. veneziana, Venezia 1907, pp. 260 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...