CAVINA, Sebastiano
Marina Armandi
Figlio di Giovanni Maria, nacque nell'anno 1740 a Monte Calderaro (Castel San Pietro Terme, presso Bologna); appartenente a una famiglia benestante, venne mandato a [...] disegnato dal Bianconi per Mauro Tesi, morto nel 1766, e per la stessa cappella lavorò a una delle due candelabre in terracotta; nel 1781 insieme con altri allievi del Bianconi prese parte alla decorazione in cotto di palazzo Zambeccari da S. Paolo ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] scolpì un S. Sebastiano (c. 1617, Lugano, coll. Thyssen Bornemisza). Alla morte di Paolo V (1621) eseguì le statue di terracotta per il suo catafalco ma fu sotto Gregorio XV che egli acquistò una posizione di preminenza nel mondo artistico romano. I ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] , due figure di Vecchi e un Suonatore d'arpa nel "presepe Cucinello" del Museo di S. Martino.
Tuttavia per la terracotta dipinta non destinata al presepe, non essendo pervenuti i sette mezzi busti di Filosofi (regalati dal re al conte di Lemberg ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] ed Antonio di Galeazzo Baldeschi per un lavoro in S. Francesco. Allo stesso periodo sono assegnati il busto in terracotta dell'Annunziata (chiostro del duomo, Perugia) e un Angiolo (Museo di Belle Arti, Budapest). Ma le sculture più importanti ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] cultura partenopea, quali Matilde Serao e S. Di Giacomo.
L'artista vi espose varie sculture, tra cui sono da ricordare la terracotta policroma Sonia (o La civetta), che ottenne un premio in denaro, e il ritratto in bronzo di Raffaele Viviani (1920 ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] 'ospedale, eseguita nel corso della prima campagna di lavori, sono la cornice marcapiano e gli archivolti dentellati in terracotta, le colonne con base e capitelli lobati, in arenaria, come anche gli stipiti delle finestre, realizzati dallo scultore ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] le collezioni, pubbliche e private, di tutto il mondo possiedono opere eseguite nei più diversi materiali (marmo, bronzo, cera, terracotta) di mano del D. o derivate da suoi modelli. è spesso difficile distinguere gli originali, sempre che siano noti ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] di Torino che riceve dalla Fama le insegne dellapace e del commercio, L'eroe consigliato daMinerva. Iniziati i bozzetti in terracotta nel 1763 (di questi, tre si conservano nell'Accademia Albertina, mentre uno è andato distrutto nel 1943), i quattro ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] -R. Bossaglia-M. Rosci. L'Italia Liberty, Milano 1973, p. 108; Il Museo francescano (catal.), Roma 1973, p. 41 (una terracotta con S. Francesco); G. C., Opere del periodo siamese (catal.), Roma 1974; C. Marsan, G. C. (catal.), Salsomaggiore 1974 (con ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] Castillon. Nei grandi concorsi di Brera del 1813 vinse il primo premio di scultura con il gruppo Sansone ed il leone (terracotta, ora nella Galleria civica d'arte moderna di Milano; cfr. catal. di L. Caramel-C. Pirovano, Milano 1975, p. 315, tav ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...