STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , perché esse possono essere rinnovate o integrate nel corso dei restauri più facilmente di quanto avvenga per la decorazione in terracotta o in marmo, come nella moschea di Nāyīn o nel mausoleo di Öljaytü a Sulṭāniyya.
Bibl.: F. Sarre, Erzeugnisse ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] le tegole di marmo.
Il naiskos (circa m 4 × 8) era probabilmente in antis, con le parti alte della trabeazione in terracotta. La statua di culto, opera di Kanachos, conosciuta, oltre che dalle fonti, da gemme e monete di età imperiale, da un rilievo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] verso il Maghreb. Scavi recenti a Tamar Hat e ad Afalu bu Rhummel hanno restituito statuette zoomorfe in terracotta. Le popolazioni iberomaurusiane praticavano la caccia ai bovini, ai caprini, alle gazzelle e la raccolta delle conchiglie. All ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] questo motivo succede che il vinto sottostante è il sostegno naturale del vincitore (come la Chimera, in una notissima terracotta arcaica greca, sostiene Pegaso e Bellerofonte che la colpisce (Jacobstahl, n. 19-20); onde in un'arte senza tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] a cortili, distribuite su pianta simmetrica con una grande sala nella parte centrale posteriore dell'edificio. Alcuni modellini di terracotta (come quello della Nelson Gallery of Art, Kansas City) ci dànno un'idea realistica di tali edifici, con il ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] L'arte protostorica dell'arcipelago giapponese espresse i riti della fecondità e della fertilità, con figurine umane di terracotta, prevalentemente femminili, e con clave ed oggetti di pietra a simbolo fallico.
Questo simbolismo di carattere sessuale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e del primo periodo repubblicano è quella italica. Il tempio di Giove sul colle capitolino a Roma, in legno, rivestito di terracotta secondo la moda etrusca, con gli acroteri e la statua di culto fittili, opera dell’etrusco Vulca, non è diverso dai ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] gli oggetti d'arte qualunque siano (anche intagli di legno, libri, corali) esistenti nelle chiese e case, e lavori di terracotta, cesellature e simili". Il compito fu assolto in maniera selettiva da parte dei due conoscitori di pittura; e la parziale ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , laconica, rodia, cicladica e, in misura minore, esemplari di produzione locale, generalmente ceramica votiva liscia e figurine di terracotta, è databile per la maggior parte all'età arcaica, anche se non mancano pezzi attribuibili al V-IV sec. a ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dei Massalioti (530-510 a.C.) a Delfi. Dall'area eolica (Neandria, Kebren, Larisa e Smirne) provengono anche lastre di terracotta policroma, con fregi figurati a rilievo o solo dipinte, che rivestivano la trabeazione lignea di edifici. L'inizio della ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...