Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] stati trovati, infatti, numerose scorie e spugne di ferro, frammenti delle caratteristiche bocche di mantice di forno siderurgico, in terracotta (v. Dialoghi di Arch., iii, 1969), il fondo di un crogiolo con scorie di ferro attaccate e un frammento ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] 'economia agricola del Subcontinente. Dal 4500 a.C. l'animale è comunemente raffigurato in statuine di argilla o terracotta, probabilmente in seguito all'attribuzione alla specie di importanti significati socio-rituali. Durante il III millennio a ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] a cassa fatti con lastre di p. dello spessore di pochi millimetri, fuse in forme di terracotta, che forse erano conservati entro custodie in terracotta. I lati lunghi, in genere, erano fusi insieme con quello di base, gli angoli sono rinforzati ...
Leggi Tutto
VINČA, Civiltà di
G. Stacul
Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] dall'uso della Bandkeramik (v.).
Particolare interesse presenta a V. la tipologia delle statuette antropomorfe in terracotta, rinvenute in numero di circa duemila (nessun'altra stazione neolitica europea ha rivelato una concentrazione simile di ...
Leggi Tutto
DUVANLIJ
A. Frova
D. P. Dimitrov
A. Frova
D. P. Dimitrov
Località presso Plovdiv-Philippopolis (Bulgaria meridionale) dove, fra il 1925 e il 1931, vennero scavati da archeologi bulgari i tumuli funerarî [...] a fossa, databile ai primi decennî del sec. V a. C. per il trovamento di un'anfora attica a figure nere e una terracotta in stile tardo-arcaico. In questo sepolcro femminile furono trovate, oltre a una hydrìa di bronzo e un pugnale d'argento, 12 ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] anche un forno per la fusione del ferro. Si è potuto rilevare la presenza di una zecca da numerose forme in terracotta per la confezione di tondelli per monete auree. Importanza particolare hanno avanzi di vetro grezzo e di scorie, che dimostrano la ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] locrese, rivela però una certa indipendenza stilistica pur rientrando nella grande koinè greca dell'età severa. La terracotta di queste statuette è rossastra e ricca di cristalli micacei. Già di una collezione privata, ma certamente proveniente ...
Leggi Tutto
ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] diverso uso dell'a. scolpito si trova nelle antefisse in marmo, negli acroteri e nelle sime, dove sostituiva precedenti decorazioni in terracotta o in marmo dipinto. Molti esempi (i primi dei quali a Samo e nella Troade) ci sono offerti dalle stele ...
Leggi Tutto
Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (v. vol. i, p. 6)
T. Ivanov
Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] e a S vennero murate.
La città aveva pianta regolare con cardine e decumano e possedeva una conduttura d'acqua in tubi di terracotta. Ad E di quello che doveva essere il Foro è stato posto in luce un grande edificio a peristilio con colonne di marmo ...
Leggi Tutto
Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles)
H. Wedeking
Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] sua operosità di scrittore; 2) un vivo e proficuo studio della natura. Varrone riteneva P. un maestro nelle figure di marmo, di terracotta e di metallo. Che egli lavorasse anche l'avorio e l'oro dimostra la sua statua di Giove nel tempio di Metello ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...