L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] sud sono di opera quadrata con blocchi di tufo: colonne e modanature erano di nenfro; la trabeazione di legno con rivestimenti di terracotta.
La cinta urbana, in gran parte riconoscibile lungo un perimetro totale di circa 8 km, è anch’essa di opera ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] , un altro recinto con i resti di un tempio d'ordine corinzio, pure in pòros, forse di Artemide, a giudicare dalle statuine di terracotta di un deposito di ex voto. A S del Pythion e sempre sul pianoro è stato messo in luce dal Kondis nel 1954 un ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] ), con ornati, specie sulla linea di colmo, che potevano consistere in lamine di piombo intagliate o in elementi modellati in terracotta (Viollet-le-Duc, 1861), come nella cattedrale di Saint-Etienne a Sens.Una sintesi storico-critica del ruolo del t ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] alla fattura di piccoli pani. Quelli del Salento sono cronologicamente inquadrabili tra IX e XI secolo e sono realizzati in terracotta, di forma circolare, con un incavo per il manico in altro materiale; la decorazione è realizzata ovviamente in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] lunga strada in direzione est-ovest. Scavato tra il 1967 e il 1976, questo santuario, ricco di ceramica e di figurine in terracotta, è attualmente la nostra principale fonte di informazioni sul VI sec. a.C. ad A. La modestia dei suoi primi impianti ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] di pìnakes simili, frammentari, trovati nello scavo; fra questi è uno con Eracle e l'Idra. Si dipinsero are in terracotta (v. pittore degli altari di corinto), da cui forse dipendono quelle trovate in Sicilia.
Vasi a rilievi. - Vasi a decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] stipe accanto al santuario e consistono in cocci, frammenti di un rhytòn di steatite con una processione a rilievo, idoletti di terracotta, una spada, un pugnale di bronzo e sigilli; coprono il periodo dal Proto-Elladico fino al Tardo Elladico III b ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] bronzo dorato sono anche alcuni frammenti di lastre decorative architettoniche dello stesso tipo di quelle che solitamente si trovano in terracotta (Roma, Museo di Villa Giulia). Vi era anche un piccolo teatro, che fu scavato nel 1924-29.
Le navi di ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] su piano rettangolare, sono orientati N-S; contenevano granai recipienti di deposito (pìthoi) e talora anche vasche di terracotta. La città era fortificata da mura, costruite con bella tecnica poligonale. Bei recipienti decorati da fregi con animali ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] , saetta il cinghiale con l'arco, occupando l'angolo in alto a sinistra della composizione. Molto interessante è anche un rilievo in terracotta del museo di Berlino nel quale A. è, invece, dietro il cinghiale e si appresta a colpirlo con la spada. La ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...