Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] nell'antichità.
La suppellettile è simile a quella delle altre tombe a pianta circolare, trovate nella Messarà: vasi in terracotta e in pietra, figurine, sigilli. Addossate all'esterno della porta della tomba B erano alcuni piccoli vani a pianta ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] centrale, ancora dal cosiddetto santuario di Hera, parti di antefisse con testa femminile ed altri frammenti di scultura sempre in terracotta; dal Santuario di Valle Zuccaro altre tre antefisse (II metà del VI sec. a. C.).
Nella vetrina 9 a sinistra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] " del palazzo di Toprak Kala, in Chorasmia (III-IV sec. d.C.). In una serie di ossuari sogdiani di terracotta a decorazione figurata del VII-VIII secolo (Biya Naiman, Ishtikhan, Molla Kurgan, Durmen Tepe, in Uzbekistan; Krasnorečenskoe Gorodišče ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] di Poggio Buco, Università di California 1902; G. Gamurrini, in Not. Scavi, 1903, pp. 267-279; D. Van Buren, Figurative Terracotta Revetments in Etruria and Latium in the VI and V Centuries b. C., Londra 1921, tavv. XXIII, XXIV, XXXVIII, pp. 59 ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] sono piuttosto poveri e consistono in vasi di impasto locale, vasi di terracotta grezza e pochi oggetti di bronzo. Sono interessanti alcuni coperchi di ossuarî di terracotta grezza con ciotola sormontata da sfera, che si possono ricollegare con i ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] pianta è generalmente rettangolare. Le case dovevano avere due piani, con tetto ligneo e tegole di rivestimento in terracotta, alcune ornate da figurazioni policrome in basso rilievo (cfr. oltre). Le abitazioni del secondo e terzo strato utilizzano ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] dei monumenti migliori per qualità che rappresentano L. sdraiata che si unisce al cigno (tra i quali risalta una terracotta del Museo Greco-Romano di Alessandria di Egitto) sembrerebbe plausibile poter datare l'originale del gruppo ancora nel III ...
Leggi Tutto
AMORE e PSYCHE
M. Napoli
Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] ha nella replica della Galleria Borghese l'esempio migliore. Non mancano rappresentazioni di più pacifici rapporti tra A. e Ps.: una terracotta del Louvre ci mostra A. che suona il doppio flauto mentre Ps. danza; in un sarcofago del British Museum e ...
Leggi Tutto
CHIMERA (Χίμαιρα, letteralm. "capra", Chimaera)
G. Bermond Montanari
Mostro dell'antica mitologia greca, col corpo e la testa di leone, talvolta alato, la coda a forma di serpente e nel mezzo della schiena [...] fuoco ardente", ma la statuaria a tutto tondo esclude la rappresentazione delle fiamme, mentre i rilievi in pietra e in terracotta, le pitture sui vasi e le monete vi si prestano perfettamente. In quanto al fuoco, la cerarnica rodia raffigura la ...
Leggi Tutto
CHOGA ZANBIL
Red.
Località dell'Irān, circa 30 km a S-E di Susa, corrispondente all'antica città elamita chiamata Dūr Untashi ("città di Untash") nelle fonti assire.
La città fu fondata verso la metà [...] la più conservata di quelle giunte fino a noi. L'edificio templare, decorato esternamente con placche e chiodi di terracotta trovati in abbondanza durante lo scavo, si innalzava con cinque piani, di cui tre sono ottimamente conservati; al centro ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...