Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (Aufidēna)
L. Rocchetti
Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] mura di città peligne.
Nella valle del Curino sono stati trovati oggetti varî (fibule in bronzo, pendagli, anfore, lucerne di terracotta) e resti di edifici; sono state dissepolte tre strade e tre porte che univano la città alla necropoli: l'accesso ...
Leggi Tutto
TIMONIDAS (Τιμονίδας)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che ha dipinto e firmato un notissimo vaso a bottiglia del Museo Naz. di Atene, (MN 1 = CC 620): Timonidas m'egraphe. Sul corpo è rappresentata una [...] arỳballos globulare da Corinto con rappresentazione di gare (v. vol. ii, p. 847, fig. 1111).
Un pìnax frammentario di terracotta, trovato a Penteskouphià presso Corinto (Berlino, Musei Statali), è firmato da un T., figlio di Bias (Timonida[s] egrapse ...
Leggi Tutto
ICARIO (᾿Ικαᾒριος). - 1°
B. Conticello
Ateniese, padre di Erigone, vissuto al tempo del re Pandione, considerato l'importatore in Grecia della pianta della vite (Paus., i, 5, 2-4; Ovid., Met., vi, 126; [...] giovane ed imberbe. Ulteriori repliche si hanno in un sarcofago dei Musei Vaticani e, con qualche variante, in una terracotta "Campana" del British Museum.
Il soggetto è trattato, anche, nella ceramica attica; ricordiamo due anfore a figure nere, del ...
Leggi Tutto
Subregione della Calabria ionica, nella prov. di Reggio, omonima della regione storica della Grecia dalla quale provenivano i coloni che vi fondarono Locri Epizefiri. È formata dalla Piana di Locri (ampia [...] le mura è il santuario di Persefone (7°-3° sec. a.C.), da cui provengono i pìnakes, serie di tavolette in terracotta a bassorilievo. Altri depositi votivi provengono dal santuario di Demetra Thesmophoros (6°-3° sec. a.C.). Presso il porto antico è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ° millennio a.C. testimoniano l'esistenza di pratiche atletiche in epoca remota. Si tratta di raffigurazioni su tavolette di terracotta, ove compaiono effigiati due pugili che si affrontano piede contro piede. L'atteggiamento è di difesa e di attacco ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] distruzione del 397 a.C. Passando agli influssi del mondo greco essi sono largamente attestati nelle figurine a stampo di terracotta. Si tratta in prevalenza di divinità femminili attribuibili a produzioni rodie, come nel caso della dea in trono con ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] le statue frontonali del tempio di Zeus a Olimpia appaiono chiaramente opera di un artista abituato a esprimersi nella plastica in terracotta e nel bronzo. Le fonti antiche (Paus., v, 10, 8) attribuivano le sculture del frontone E a Paionios e quelle ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] Siamese (A. D. Trendall, L.C.S., p. 352, n. 901, tav. 136, 1-2). Essa conteneva pure una testa etrusco-romana, in terracotta, di un giovane, datata al tardo II o inizio del I sec. a. C.; una kòre arcaicizzante del I sec., una copia romana della ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] fossero l'appartamento di rappresentanza della regina. Accanto vi è una stanza per il bagno, fornita da una làrnax, o vasca, di terracotta e due grandi giare per l'acqua, poste su un alto sostegno contro il muro. Due stanze più piccole può darsi che ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] , alla parte superiore in forma umana ne unisce una inferiore in forma di tamburo o campana. Queste figure sono in terracotta ed è molto verosimile si tratti di divinità essendone stati trovati a Cnosso varî esemplari riuniti sulla tavola d'altare in ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...