Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dei vasi proto-geometrici. Notevolissima è pure quella proto-attica: essa accoglie fra l'altro vasi decorati con figurine in terracotta, che si considerano fra i primi esempi di plastica attica. Alcuni vasi dipinti a figure rosse e alcune lékythoi a ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] l'applicazione di rosette ed animali erbivori, simboleggianti la benedizione divina delle piante e degli animali; questi sono generalmente in terracotta; ma si usano pure fregi di montoni intagliati in pietra e attaccati al muro per mezzo di fili di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] travature lignee oggi scomparse. Oltre allo stucco, principale mezzo della decorazione architettonica, compaiono la ceramica smaltata e la terracotta. Anche l'architettura del regno di Lan Na (Chiang Mai, XIII-XIX sec.) non si avvale dei materiali ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] lo Shah-i Zinda, hanno riportato alla luce abitazioni private, un acquedotto e un impianto fognario realizzato con tubi di terracotta (X sec.).
Nell'XI e XII secolo il Mawarannahr fu dominato dalla dinastia turca dei Qarakhanidi. Durante il regno di ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di pescatore: A. Furtwängler, N. Fälsch., p. 11 ss., f. 9. - Guerrieri etruschi a New York: G. M. A. Richter, Etruscan Terracotta Warriors, in The Metr. Mus. of Art Papers, n. 6, 1937; M. Cagiano de Azevedo, in Bull. Ist. Centr. Restauro, 1950, p ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] ix, 69; xxx, 73; di Napoli: Robert, op. cit., xxx, 71; di Villa Albani: Robert, op. cit., xxx, 72; fregi romani in terracotta: H. B. Walters, Catal. Terrac. Brit. Mus., Londra 1903, D 611-15; V. Rohden-Winnefeld, Die ant. Terrak., Berlino 1911, iv, 1 ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] queste, si deposero gli inumati (a volte coperti con tegoloni) e i cinerarî, alcuni di marmo, la maggior parte di terracotta greve, nel terreno sovrastante gli ipogei etruschi. I corredi sono scarsi e vanno diminuendo a mano a mano che avanziamo nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] che possano essere messi in relazione con quest’epoca, tuttavia in tutta l’area sono state rinvenute statuette votive di terracotta che rappresentano figure femminili e animali; tra queste le più recenti si datano intorno al 1050 a.C. L’area ...
Leggi Tutto
PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] on the Fragment of a Painted Pinax from Praesos, in Ann. Br. School Athens, X, 1903-4, p. 148 ss.; E. S. Forster, Terracotta Plaques from Praesos, East Crete, ibid., XI, 1904-5, p. 243 ss.; F. H. Marshall, Tombs of Hellenic Date at Paesos, ibid., XII ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium)
H. Kähler
Nel nome moderno della città situata sulla riva sinistra del Reno, una volta romana, si è conservata la prima [...] da veterani delle legioni, favorì il rapido sviluppo dell'artigianato. Meritano di essere menzionati i caratteristici oggetti in terracotta, i vasi in argilla dipinti, e, soprattutto, dalla metà del II sec., la fiorente industria del vetro. Essa ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...