Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] alla terra.
Dai dintorni di Capua, probabilmente da un santuario, nei pressi di una sorgente, proviene una testa di terracotta di gusto indigeno, forse del V secolo. Ogni ricordo del mondo classico scompare in un’opera nella quale l’artigiano sembra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] soppresso questa tradizione: le spoglie dei defunti furono allora sostituite da simulacri, come ad esempio le famose teste in terracotta o bronzo raffiguranti i sovrani di Ife (Nigeria), seppellite nel bosco sacro di Olokun, dove avevano luogo i ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] all'asse mediano. Sopra questi elementi bisogna immaginare un tetto dall'alto colmo, come quello dei modelli di edifici in terracotta o in pietra di età tardo-geometrica. Non si può ancora assolutamente parlare di un ordine di colonne. La forma ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] però levati serî dubbi (Albizzati). Sicura rimane, in realtà, l'esistenza di simili ritratti su clipei di terracotta, di destinazione probabilmente sepolcrale. Dubbi, invece, possono sorgere per alcuni esemplari nei quali un troppo largo rifacimento ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] vagamente antropomorfi, ottenuti attraverso un sapiente alternarsi di vuoti e di pieni (protuberanze e fori). Su alcuni dischi di terracotta e sul piede di un vaso di Butkara II, sono infine visibili tracce di pittura. Si trovano inoltre fuseruole ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA
D. P. Dimitrov
Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] modelli di recipienti artisticamente lavorati e adornati, particolarmente interessanti sono gli originali "modelli di abitazioni" in terracotta e una numerosa collezione di idoletti. Un posto importante è stato riservato ai rinvenimenti dell'Età del ...
Leggi Tutto
BANBHORE (o Bhambore)
M. Taddei
Località del Sind (Pallistan occidentale) nota anche col nome di Sasuijo-takar, situata sulla sponda settentrionale del Gharo Creek, a circa 40 miglia da Karachi, sulla [...] Antiquary, 1932, p. 86; cfr. Cousens, Antiquities of Sind, p. 126 s.).
Fra gli oggetti minori ricordiamo un'interessante testina di terracotta (Khan, Banbhore, p. 28, fig. 1) per cui non si saprebbe trovare altro confronto che la testa femminile di ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] sono anche i siti di Pauni, Kaundinyapura, Paithan, Ter, Satavahana, Amreli, da cui provengono ceramiche, monete, figurine di terracotta, bullae e lastre scolpite.
Il gujarati è la lingua aria parlata attualmente nel G. e usata come lingua comune ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] di secondo stile, di livello eccellente, attribuibili agli anni 35-30 a. C., e numerose lastre di terracotta del tipo "Campana", con rappresentazioni arcaizzanti di divinità, che decoravano probabilmente il Portico delle Danaidi, circostante al ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] fase ceramica, la Late Zone, è stata datata a dopo il XVI secolo grazie alla presenza di frammenti di pipe di terracotta. In questo periodo gli insediamenti sono ubicati nelle vicinanze di dune e lungo i rami fossili dei corsi d'acqua; essi sarebbero ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...