Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] 'arte e sui costumi spartani ha gettato l'enorme quantità di materiale proveniente dallo scavo del santuario: acroterî a disco in terracotta dipinta (VII sec. a. C.), una serie ininterrotta (dal IX al IV sec. a. C.) di figurine fittili votive, per lo ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] cavaliere è comunque ben noto nel mondo fenicio-punico; possono esemplificarlo le monete di Tiro e un medaglione di terracotta scoperto a Tamuda in Marocco. Per la vita economica della città conviene segnalare l'importanza della pesca, come attestano ...
Leggi Tutto
FURTWÄNGLER, Adolf
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907.
Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] di questo studio la vasta opera pubblicata nel 1879 in collaborazione con Georg Loeschke: Mykenische Tongefässe (Recipienti micenei in terracotta); nel 1886 seguirono i Mykenische Vasen (Vasi micenei). Già nel 1878 F. era stato chiamato a partecipare ...
Leggi Tutto
Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997
TOCRA (Ταύχειρα, Τεύχειρα, Tauchira, Teuchira)
J. Boardman
È una delle città della Pentapolis Libica, chiaramente identificata per mezzo delle fortificazioni romane [...] da Milo. Altre ceramiche di importanza commerciale sono attiche e chiote. L'unica produzione locale consiste in poche figurine di terracotta e ceramica votiva liscia o semplicemente decorata. Il tempio, di cui non è stata trovata alcuna traccia, era ...
Leggi Tutto
LISBONA
I. Baldassarre
Musei. - Il Museo Archeologico di L. (Museu de Arqueologia da Associaçao dos Arqueologos Portugues), che ha sede nella gotica Chiesa "do Carmo" già distrutta dal terremoto del [...] incisa, simile ad uno trovato a Piombino e ad un altro delle catacombe romane, e una maschera funeraria in terracotta coperta di stucco colorato, proveniente dalla necropoli romana di Alcacer do Sal.
Anche il Museo Etnologico Leite de Vasconcelos ...
Leggi Tutto
EURICLEA (Εὐρύκλεια)
A. Comotti
Figlia di Ops, nutrice di Odisseo. Gli resta sempre fedele ed è lei a riconoscerlo, mentre gli lava i piedi per ordine di Penelope, dalla cicatrice della ferita che gli [...] la scena è rappresentata invece su alcune gemme, su un sarcofago marsigliese (in alto sull'acroterio) e su alcune lastre di terracotta d'epoca romana. Qui è colto il momento in cui E., sentendo sotto le dita la cicatrice, lascia cadere il piede ...
Leggi Tutto
KALAJA RRMAIT
P. C. Sestieri
Imponente fortezza che sorge a O di Gramshi e domina la valle del Devoll in Macedonia. Sono ben conservati due tratti di mura, sul lato O e su quello S della vetta (m 982), [...] Durazzo, Amantia, Byllis e della Macedonia, oltre a qualche denaro repubblicano d'argento. Si sono trovati anche oggetti di bronzo e terracotta, tra cui una bella testina in bronzo d'arte illirica.
Poco lontano, a N è una località detta Qytet (Città ...
Leggi Tutto
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] ) che tenevano sollevato il piano di calpestio, sia delle pareti, con l’utilizzo di particolari tegole o tubuli di terracotta, poi celati dai rivestimenti parietali, in modo che l’aria calda ottenuta con l’accensione di legna si diffondesse tramite ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] metodo di colorazione Dalla diversità d'impasto, compattezza, colore e cottura si determina una classificazione della c. di cui la terracotta, la faïence (faenza), il grès, la terraglia e la porcellana sono i tipi più noti. Il grado di compattezza e ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] sec. un tipo affine, più evoluto rinvenuto specie a Creta (e. di Axos, di Cnosso) su. lamina bronzea, di Paleokastro su una sima di terracotta di Rethimno, decorato a rilievo con la figura di un apobate a guida del carro, e a Delfi di cui noti sono i ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...