FILOMELA (Φιλομήλα, Φιλομήλη)
A. Rumpf
Figlia di Pandione e sorella di Procne nella saga di Aedon megarica, attica e focea.
La leggenda delle due figlie di Pandione, grazie alla interpretazione che Ovidio [...] si trasforma in upupa.
Dall'arte figurativa questa leggenda non fu molto amata. Dei sec. VII a. C. è la metopa di terracotta proveniente da Thermon, in cui le due sorelle, definite coi loro nomi di uccello (Chelidon e Aedon), si piegano su Itys, il ...
Leggi Tutto
TUSCANICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Per analogia con altre definizioni (v. attico, corinzio, ecc. stile) dovrebbe essere lo stile caratteristico dei Tuscanici, cioè degli Etruschi (Varro, De ling. Lat., [...] per L. Polacco: tuscanicus sive priscus).
Il tuscanicus mos è quello di ornare i fastigi dei templi con statue in terracotta e in bronzo dorato; le tuscanicae dispositiones, i tuscanica genera, i tuscanica opera sono l'insieme delle norme da seguire ...
Leggi Tutto
Vedi CAPENA dell'anno: 1959 - 1994
CAPENA (Καπίννα)
L. Rocchetti
Antica città del Lazio, presso il Soratte, in località che rappresenta la punta avanzata settentrionale del territorio latino in cui si [...] antiche, con prevalenza di tombe a fossa, risalgono all'VII-VII sec. a. C. I corredi funebri consistevano in vasi di terracotta grezza; pochi i vasi di bronzo; armille, catenelle, fibule; i buccheri ed i prodotti greci sono scarsi. Tutto l'assetto ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] La caratteristica ceramica rossa, stampata con vari simboli specie in epoca Kuṣāṇa, si accompagna a figurine di terracotta, a piscine votive in terracotta con la rappresentazione di dèe madri, sigilli, ecc. È un'epoca d'intensa urbanizzazione, e le ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ), Tell Athrib, Tell el-Haraby, Assuan. A Tell Athrib vi era anche un laboratorio per la manifattura di statuette in terracotta, l'unico fino a ora rinvenuto e studiato, attivo durante tutto il periodo. Vi sono stati trovati prototipi, statuette non ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] operai nelle adiacenze della piramide di Chefren.
La necropoli di Rīfeh ha restituito una interessante serie di modelli di c. in terracotta, databili fra la VI e la XII dinastia (circa 2350-1778 a. C.).
La tipologia è molto varia, tuttavia si possono ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] accade in importanti edifici, qui è da ricordare soltanto che oltre a figure plastiche isolate e al rilievo in marmo, pòros o terracotta, in età arcaica si incontra anche pittura, come ad esempio a Kalydon e sull'acropoli di Atene.
Il vero e proprio ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] le oblate in modo da ricavarne piccoli pani rotondi e piatti, tramite l'uso di stampi destinati al pane eucaristico, come quello in terracotta da Arles, del sec. 5°-6° (Ginevra, Mus. d'Art et d'Histoire), o quello da Djebana, del sec. 6° (Tunisi, Mus ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] .
I santuarî. - L'esistenza di un santuario vero e proprio risale a C. alla tarda Età del Bronzo. Un modello in terracotta, trovato dal Dikaios in una tomba di Vouni-Bellapais, ci fa postulare l'esistenza di un tèmenos aperto a pianta circolare ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] -est della città vecchia, è stata scavata la tomba di Yuan Shao, nipote di Xiao Wen Di, con corredo composto da 115 statuine di terracotta e un'iscrizione di grande valore storico; nel 1974 a nord di L. è stata scoperta la tomba di Yuan Yi, re (wang ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...