Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] di un solo guerriero. Deposti accanto al guerriero erano la sua corazza di bronzo, alcuni vasi in bronzo ed altri in terracotta.
La corazza era formata da un pezzo che proteggeva il collo, due pezzi per ogni spalla compreso il braccio, due piastre ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] , ed è quella accolta da Pausania (viii, 14, 8).
A R. e Theodoros veniva anche attribuito l'inizio della plastica in terracotta, ma era una notizia accolta con cautela dallo stesso Plinio (Nat. hist., xxxv, 132). Le fonti sono invece concordi nel ...
Leggi Tutto
MYRTOS
Red.
Località sulla sommità di un colle nella costa meridionale di Creta, ad O di Hierapetra. Vi sono stati condotti scavi dalla Scuola Archeologica Britannica di Atene, insieme alla Università [...] quale, su una struttura sormontata da lastre di pietra contro la parete E, è stata trovata una statuetta di terracotta raffigurante una figura femminile dal corpo campaniforme su cui s'imposta un lungo collo terminante in una testina schematica dove ...
Leggi Tutto
YALE UNIVERSITY
G. Becatti
art gallery - Il museo dell'Università di Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] scavi dell'Aegypt Exploration Fund tra il 1899 e il 1915, prestati dal Peabody Museum; comprende vasi in pietra e in terracotta dei periodi predinastici e dell'Antico Regno, stele iscritte, e statue e bronzi di divinità del periodo greco-romano. La ...
Leggi Tutto
OTRICOLENSI, Vasi
E. Paribeni
Il tentativo di assegnare a fabbriche di Otricoli quella produzione di "pre-sigillata" che corrisponde abbastanza bene alle coppe megaresi è stato gradualmente abbandonato [...] altre firme di figuli, quali L. Quintius, L. Atinius, C. Lappius. La classe consiste generalmente di coppe in terracotta rossa non verniciata (raramente in vernice bruno nerastra) con decorazione geometrica e ad elementi vegetali, in specie cauli di ...
Leggi Tutto
Dūr Kurigalzū Antica città cassita, fondata nel 14° sec. a.C. dal re Kurigalzū, le cui rovine sono state individuate nel sito di ῾Aqar Qūf, nei pressi di Baghdad. Gli scavi hanno portato alla luce resti [...] dimensioni disposti intorno a cortili. La serie di pitture murali rappresenta processioni di dignitari che anticipano gli schemi narrativi dei rilievi assiri. Gli scavi del palazzo hanno inoltre portato alla luce una serie di figurine in terracotta. ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] sono composte da grandi case a pianta regolare; nelle tombe, oltre ai vasi, sono presenti numerose figurine femminili di terracotta, sigilli di bronzo e argento, ornamenti e grani di cornalina e lapislazuli. A est è un probabile complesso cultuale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] e in Italia fino al XIX secolo. Dalla produzione tarda del Nord Africa e della Spagna provengono grandi giare di terracotta con decorazione a stampo o a punzone, utilizzate sia per l'immagazzinamento delle derrate che per il commercio a lunga ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] di un tempio dorico in poros con sima marmorea del V sec., sono stati trovati resti di una decorazione architettonica in terracotta - una sima con maschere di gorgoni e teste di leoni - che postulano l'esistenza di un tempio in legno della fine ...
Leggi Tutto
FALTERONA, Stirpe della
G. Colonna
Per numero, varietà e qualità degli esemplari è la più notevole stipe di bronzi votivi finora scoperta in Etruria.
Viene dalla sponda orientale del laghetto, poi prosciugato, [...] , occhi, ecc. Queste ultime hanno fatto pensare al culto di qualche divinità salutare. Non mancavano ex voto di terracotta, generalmente assai danneggiati, e "rozzissimi vasi". Estremamente abbondante era l'aes rude (ben trecento libbre) e le armi ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...