Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] sec. a.C. si segnalano le produzioni delle botteghe orafe di Cuma e Taranto. Sono state rinvenute anche imitazioni in terracotta colorata di questi monili, destinate ai ceti meno abbienti, che tendevano a emulare gli usi delle classi più elevate. Nei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] europea. Merita di essere ricordato per il periodo tra il 1050 e il 1350 d.C. l'uso di urne in terracotta collocate in strutture lapidee, nelle quali venivano custoditi i resti di individui cremati, un costume introdotto secondo J. Terrell da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] a partire dalla colonizzazione Lapita del Pacifico meridionale, le testimonianze sulla produzione di recipienti in terracotta sono consistenti. La circolazione del vasellame tra le comunità austronesiane Lapita, particolarmente intensa nelle fasi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] si sarebbe disperso nella parte alta del forno. Una prova certa di questo schema è stato il ritrovamento di tubi di terracotta, sottoposti a un calore così forte che le loro superfici erano in parte vetrificate, cosicché l'orientamento dei tubi è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] o racchiusi entro urne funerarie, la cui tipologia varia dalle giare ai sarcofagi, litici o, più frequentemente, di terracotta; questi ultimi, di modeste dimensioni nelle fasi più antiche documentate in Kerala, assumono, specialmente in Tamilnadu ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] in questo periodo comprendeva giada, serpentina, ossidiana, specchi di minerali di ferro levigati, ambra, bitume, terracotta, cotone, pigmenti, carapaci di tartaruga e conchiglie marine. Ogni sistema strutturato di circolazione di beni materiali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] vasellame (di solito una coppa e alcune olle), armi (asce, punte di giavellotto) in deposizioni maschili e figurine in terracotta in quelle femminili. Lo stesso genere di sepolture si ritrova a Ebla già nei primi secoli del millennio (2000- 1850 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] , caratterizza i cosiddetti idolos oculados della cultura iberica di Los Millares; realizzati in calcare, osso e terracotta hanno forma cilindrica e una decorazione a motivi geometrici in cui elemento indicativo del significato simbolico può ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] animali. Il materiale preferito sembra essere stato l'argento, ma si trovano anche pendagli in oro, bronzo, ferro, terracotta, talora con incastonate gemme o inserti in pasta vitrea. In questo genere di a. rientrano, con analoghe caratteristiche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] epoca sasanide a Derbent, in Georgia, sembra fornirne un'ulteriore prova.
Mezzi di trasporto
Il carro - Alcuni modelli di terracotta rinvenuti in siti protostorici del Turkmenistan (Anau, fine del IV millennio a.C., e Altin Depe, prima metà del ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...