Taiyuan Città della Cina (1.970.304 ab. nel 2003; 3.225.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. di Shanxi, sul fiume Fen (tributario del Huang He), 400 km [...] templi, tra cui il Jin ci, tempio confuciano dedicato a un ministro del regno di Jin, che comprende lo Shengmu dian (Tempio della santa madre) di epoca Song, famoso per le 40 figure femminili di terracotta a colori, di estrema eleganza e vivacità. ...
Leggi Tutto
Tuscania Comune della prov. di Viterbo (208 km2 con 8121 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m., sulla destra del fiume Marta, su un rilievo di tufo con orli a picco su profondi burroni. Mercato [...] 6 numeri etruschi. Fiorente in età ellenistica la produzione di sarcofagi in nenfro (varietà di tufo) e, poi, in terracotta. Nella necropoli etrusca sono attestate tombe a fenditura superiore, a tumulo, a dado, a dado con tetto displuviato, a camera ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] o azzurro con o senza fiocco, i muloti (zoccoli) e calze di lana spessa; senza contare la caratteristica pipa di terracotta con cannuccia di legno, chiamata appunto pipa chiozota.
Per le nozze si evitano alcuni giorni: luni da mati, marti martirio ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (XVI, p. 833; App. III, 1, p. 743)
Sandro Filippo Bondi'
L'attività archeologica a G. è stata negli ultimi anni particolarmente ricca di risultati: le ricerche dirette tra il 1961 e il 1967 [...] -71 ha scavato presso la piattaforma del tempio erodiano, ponendo in luce iscrizioni lmlk ("al re") e figurine in terracotta; e alla missione americana che negli stessi anni ha operato sulla "collina francese", rinvenendo numerose tombe a camera del ...
Leggi Tutto
SWĀT
Giovanni Verardi
T Regione settentrionale del Pakistan, percorsa da nord a sud dal fiume omonimo, un afluente del Kābul. Semi-indipendente fino a pochi anni or sono, fa ora parte della ricostituita [...] dell'inumazione o semicombusti, giacciono nella cavità inferiore, chiusa da lastre di scisto. Il corredo comprende figurine di terracotta e vasellame (ceramica rossa e grigia, in prevalenza). In epoca storica, fu il buddhismo a cambiare il volto ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] sono anche i siti di Pauni, Kaundinyapura, Paithan, Ter, Satavahana, Amreli, da cui provengono ceramiche, monete, figurine di terracotta, bullae e lastre scolpite.
Il gujarati è la lingua aria parlata attualmente nel G. e usata come lingua comune ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] di secondo stile, di livello eccellente, attribuibili agli anni 35-30 a. C., e numerose lastre di terracotta del tipo "Campana", con rappresentazioni arcaizzanti di divinità, che decoravano probabilmente il Portico delle Danaidi, circostante al ...
Leggi Tutto
Subregione della Calabria ionica, nella prov. di Reggio, omonima della regione storica della Grecia dalla quale provenivano i coloni che vi fondarono Locri Epizefiri. È formata dalla Piana di Locri (ampia [...] le mura è il santuario di Persefone (7°-3° sec. a.C.), da cui provengono i pìnakes, serie di tavolette in terracotta a bassorilievo. Altri depositi votivi provengono dal santuario di Demetra Thesmophoros (6°-3° sec. a.C.). Presso il porto antico è ...
Leggi Tutto
NIPPUR (XXIV, p. 841)
Giovanni GARBINI
L'importanza religiosa di questa città sumerica, testimoniata dalla grande ricchezza di materiale epigrafico rinvenuto in essa (circa 50.000 tavolette) e dall'imponenza [...] tori ginocefali dello stesso periado, una testa frammentaria della fine del 3° millennio analoga a quelle di Gudea; tavolette di terracotta con soggetti religiosi databili tra la fine del 3° e l'inizio del 2° millennio a. C.; depositi di fondazione ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (XXXIII, p. 278)
Pietro Romanelli
Archeologia. - Tra il 1934 e il 1946 sono state condotte ricerche sistematiche nell'area della città, sul colle della Civita. Esse, mentre hanno provato in [...] nicchie o grande basamento nel fondo. Colonne e capitelli erano in nenfro, trabeazione e decorazione in legno e terracotta. Della decorazione sono stati recuperati frammenti di antepagmenta e cornici, e, soprattutto prezioso, un gruppo ad altorilievo ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...