La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] prima della costruzione del tempio di Atena e che testimoniano la fase arcaica del culto insieme alle offerte di bronzo e terracotta, ai vasi corinzi e ad alcune tavolette dipinte di cui la più famosa mostra una scena di opliti trasportati da una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] prostilo e un altare di forma allungata; nel santuario è stato rinvenuto un singolare deposito votivo formato da riproduzioni in terracotta di parti anatomiche a grandezza naturale, quali braccia, gambe, torsi e altro, databile tra la fine del V e l ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] trasformazioni della tecnica costruttiva greca fu certamente assolto da Corinto, cui si deve la prima tipologia di tetto in terracotta, nota come "protocorinzia" o "istmica", e parimenti i primi passi verso la realizzazione di un elevato in pietra ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] quelle con Scilla e con la rappresentazione di Dedalo e Icaro sulla groppa di un toro; ben documentati i louteria di terracotta. Rilevante il numero delle monete, delle zecche di I., Siracusa e Agrigento. Un muro di cinta ad aggere difendeva la città ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] Di dimensioni piuttosto variabili (dai 10 ai 90 cm ca.), questi recipienti erano realizzati tramite fusione in una matrice di terracotta solitamente in quattro o due pezzi successivamente assemblati, più di rado in un pezzo unico. Il corpo, di forma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] alla sfera religiosa ed è documentata in semplici recinti sacri (temène di Thermos, Delfi, Olimpia) da statuette votive in terracotta o metalli. Il fenomeno della cultura figurativa protogeometrica (1050-900 a.C.) e geometrica (900-700 a.C.) può ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] nell’ambito della scultura in calcare (metope del santuario alla foce del Sele e la produzione di Taranto) e in terracotta (Metaponto, Taranto, Locri, Caulonia, Medma). Caratteristica dell’arte della M. è anche la ricca produzione in bronzo: vasi di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] della consultazione dei Libri Sibillini e ornato da due artisti magno-greci, Damophilos e Gorgasos, con una decorazione di terracotta ancora visibile in età tiberiana, quando il tempio fu distrutto da un incendio. Alla decorazione del tempio, o ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Budakalász in Ungheria sono documentate sepolture simboliche (cenotafi), in un caso è attestata la sepoltura di un modellino in terracotta di un carro a quattro ruote e sepolture con animali (due bovini interi insieme ad un individuo maschile ed ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] di case seminterrate di pietra costituite da uno o due locali o divise in due parti, provviste di stufe di terracotta e di locali per attività commerciali. Le relative necropoli vennero unificate in base alle normative cristiane, come accadde in ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...