JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] Monumento ai cinque martiri calabresi, i garibaldini fucilati nel 1847. Al musicista calabrese N. Manfroce dedicò nel 1912 un busto in terracotta. Nell'ambito dell'arte celebrativa, lo J. diede il suo contributo con la statua del poeta G.D. Peri ad ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] genovese L. Orengo. Alcuni anni dopo, nel 1874, presentò all'Esposizione artistico-industriale di Genova alcune opere in terracotta che lo mostrano vicino alle posizioni del verismo di genere: si tratta del Ritorno del contingente, Patria e famiglia ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] maggiore: Particolare d'un monumento funebre e Ritratto di signorina. Nel 1910 vi espose tre bronzi e una piccola terracotta, affermandosi in modo definitivo a giudicare da quanto ne scrisse Colasanti (1910): "scultore ad un tempo vigoroso e delicato ...
Leggi Tutto
AMBROSINI (Ambrogini), Floriano
Augusta Bubani
Nato a Bologna nel 1557 da Domenico, l'A., architetto e ingenere idraulico, rivela una ben distinta personalità di uomo e di artista: fu prodigo della [...] marmi creano all'interno un sapiente gioco di chiaroscuri che si ripete all'esterno attenuato dall'uso del mattone e della terracotta; del 1601 è la cappella dell'Arte della Seta nella chiesa dei Mendicanti per il cui disegno ebbe due ducatoni; nel ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gabriele (Gabriello)
Annamaria Alessandretti
Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] Cardinali e vescovi certosini, di misura più grande del naturale (di questi ultimi esistevano pure i modelli in terracotta, oggi dispersi, come tutte le statue della certosa).
Della attività profana del B. restano documenti notevoli in palazzo ...
Leggi Tutto
BETTI, Sigismondo
Ennio Poleggi
Fiorentino, visse fra il 1720 e il 1765- Molto operoso, è certamente una personalità di poco rilievo nella già languente vita pittorica fiorentina. Scarse le notizie [...] nel 1765 nella cappella XXIV del Sacro Monte di Varallo, costruita nel 1737, dipinse, oltre allo sfondo, diciotto statue di terracotta di C. A. Tantardini ed una del Bernero.
Non si conosce con sicurezza il maestro del B.; alcuni lo dicono allievo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Isa Belli Barsali
Figlio di Giovanni di Berto (detto Liso), nacque a Borgo Sansepolcro nel 1525 (o 1526) e fu architetto, ingegnere militare, scultore, pittore, intagliatore in legno. [...] , che furono assegnati ai figli di suo fratello Girolamo nella divisione fatta il 1586, e un S. Martino in terracotta, alto tre braccia, per "messer Donati" (?) della Pieve (1563).
Fonti e Bibl.: M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] anni 1743-47, riguardava l'esecuzione sia di oggetti e di figure in porcellana sia di forme e modelli in gesso, terracotta e cera.
Agli esordi la produzione della Real Fabbrica era orientata verso la realizzazione di vasellame e utensili (Id., Delle ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] ; Agnello, 1937). Le statue, dagli evidenti caratteri formali "romani", furono ultimate nel 1757. I quattro modelli preparatori in terracotta dorata - un quinto, raffigurante l'Immacolata, è andato perduto - furono realizzati tra il 1753 e il 1754 e ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] sono ancora i molti vivaci busti-ritratto dei personaggi della corte: da quello sprezzante e regale di Don Filippo (modello in terracotta all'Istituto di Belle Arti; un esemplare in marmo, del 1764, al Museo archeologico di Parma; un altro esemplare ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...