CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] completo di sette sale di Castel Sant'Angelo a Roma, due tavole di Vitale al Museo civico di Bologna, il modello in terracotta del monumento a Luigi XIV del Bernini alla Galleria Borghese di Roma, la scultura della Pietà di A. Selva per la cattedrale ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] vetri (che di solito realizzava per lui Cesare Picchiarini), oltre che di mobili e arredi, e come ideatore di vasi in terracotta e biccheri, partecipò alle mostre internazionali di arte decorativa a Monza (Catal., 1923, pp. 873 109-112, 160, 1925, pp ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] acquistò nel 1927 alla Esposizione nazionale di belle arti di Brera il bronzo Pescatrice; e nel 1928, la testa in terracotta Pastore alla I Mostra sindacale fascista lombarda.
Nella stessa mostra di Brera del 1927 il M. espose il bassorilievo La ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] figurativo non è reso a tarsia come nel coro del duomo ma mediante una vera nicchia abitata da una vera statua in terracotta dorata. Questa, fatta venire apposta da Firenze, è un prodotto della bottega di Benedetto da Maiano.
Mentre non vi è alcuna ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] con l'Annuncioai Pastori (1730) e l'Adorazione dei magi (1732) con i figli Tommaso e Antonio. Il modello in terracotta dell'Adorazione dei pastori è a Venezia (Soprintendenza alle Gallerie). Delle opere del B. per le chiese del Veneto si ricordano ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] per la Camera dei deputati (1884); la partecipazione nel 1887 all'Esposizione degli amatori e cultori con la figura in terracotta la Ciociara e il Ritratto di Alessandro Lamarmora. Di maggior rilievo fu il monumento in bronzo al generale Alessandro ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] della Madonna col Bambino dell'Ospedale di S. Spirito a Roma, proveniente da quello di S. Giacomo, la rosselliniana terracotta con la Madonna, il Bambino, S. Giovannino e Angeli del Museo Nazionale di Firenze. Non è provata neppure la segnalazione ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] dal terremoto del 1796 (Quadri, 1909). Sempre a Massalombarda, in seguito al rinvenimento di una immagine in terracotta della Madonna (1793), gli fu affidato il progetto del santuario della Beata Vergine della Consolazione. I lavori procedettero ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] non fu poi mai tradotto in marmo e fu causa di lunghe trattative tra il B. e i Savoia; se ne ha il bozzetto in terracotta a Imola in casa del dott. G. Piani); Eva (Milano, Gall. d'arte moderna; un'altra versione, Eva che coglie il pomo, ultima opera ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] dalla manifattura Ferretti (Baroni, 1915). All'officina diretta da Antonio sono riferibili anche alcune grandi statue in terracotta maiolicata, a soggetto sacro e di grandezza naturale, conservate nelle chiese di S. Maria Maddalena di Dovera ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...