FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] S. Verdiana in Castelfiorentino, completata nel 1778 e modificata nel 1809 con l'aggiunta di sei statue delle Virtù in terracotta, opera di Ignazio Miert.
L'opera più conosciuta del F. è la neocinquecentesca palazzina della Livia (detta così perché ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Lodovico
Silla Zamboni
Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] "massaro", ovvero amministratore. Il 3 nov. 1563 "m.° Lodovicho Begarelo" riceve lire due per un modello di candeliere in terracotta che doveva essere spedito a Ferrara per trame sei candelieri d'argento. Le ultime testimonianze che riguardano il B ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] ). A questo periodo di stretta collaborazione del C. con il maestro potrebbe appartenere un'altra opera, un bozzetto in terracotta del monumento berniniano alla Beata Ludovica Albertoni in S. Francesco a Ripa a Roma (1647; il bozzetto in collezione ...
Leggi Tutto
CIUSA, Francesco
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo della sua gente; come [...] , di tono e sapore retorico. Emergono, tuttavia, in questo nuovo clima, altre due opere significative del C.: Anfora sarda (terracotta: Biennale di Venezia, 1928) e il Fromboliere, che sono a metà tra l'espressività della prima maniera e il ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Roma 1989, pp. 17, 49, 77, 84, 95; J. Montagu, Lascultura barocca romana, Torino 1991, ad Ind.;M. G. Barberini, Sculture in terracotta del Barocco romano, Roma 1991, pp. 35, 41, 43-46, 53-55, 57, 59, 61 s.; L. Ventura, Un bozzetto barocco riscoperto ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] (Ardea, Raccolta Manzù, citata d'ora in poi solo Ardea). E mentre realizzava dipinti e incisioni, opere in stucco, terracotta e marmo, con pari attenzione al sacro e al profano, manifestando ora un lirismo espressivo, ora un realismo brutale, ora ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] e Incontro e nel 1943 con il bronzo Sogno.
Nella primavera del 1933 partecipò con cinque sculture (tra cui La modella in terracotta e Nido in marmo di Candoglia) alla II Sindacale di Verona e con due terrecotte (Donna allo specchio e un Nudo ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] all'importante mostra nazionale del 1861 a Firenze (dove fu premiato per una statua in marmo, Prometeo, e due in terracotta, Rebecca e l'Arabo) e alle rassegne internazionali di Oporto (1866) e di Monaco (1870). In quest'ultima esposizione, cui ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] 1934 partecipò, per la prima volta, alla Biennale di Venezia con Atleta in riposo (bronzo) e Testa di boxeur (terracotta) e l'anno successivo alla II Quadriennale nazionale. Nel 1936, invitato alla XX Biennale veneziana, espose tre statue in bronzo ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] S. Ignazio che guarisce un indemoniato nel secondo riquadro dello zoccolo, fuso in bronzo dorato dal G. su modello in terracotta eseguito da Angelo De Rossi, che nella composizione aveva seguito le indicazioni del Pozzo. Nel 1697 con gli argentieri T ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...