PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] due santi dell’Ordine mercedario, S. Pietro Nolasco e S. Raimondo Nonnato; di quest’ultimo esiste un bozzetto in terracotta in collezione privata, l’unico finora rintracciato dell’artista. Per il catalogo completo delle opere di Ponzanelli si rimanda ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] , verso il 1530 (Giacomotti, 1974); lo Cháteau de Sansac (Loches), dal quale proviene un busto clipeato di Francesco I in terracotta invetriata, oggi al Metropolitan Museum di New York, la cui cornice originaria recava la data 1529 (McGraw, 1955); lo ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] statua di S. Teresa del Bambin Gesù per l'omonima chiesa di Anzio. L'opera, realizzata negli ultimi anni Trenta in terracotta e in grande dimensione, in una versione e fattura di più raggelata solennità, venne distrutta durante la guerra. Più tardi ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] sua all’ancona in veste di scultore hanno a più riprese tentato di attribuirgli opere in bronzo e in terracotta (Rearick, 1999; Gentilini, 1999), nonostante che egli non sia mai menzionato nei documenti con questa qualifica. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] dalla bottega di Andrea Baratta, si passò alla realizzazione delle due statue da porre ai lati della mensa; i modelli in terracotta del S. Francesco e del S. Bernardino furono approntati a Roma da Guidi e giunsero fortunosamente a Massa alla fine del ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] dell'Africa orientale.
Nel corso degli anni Trenta, intanto, la ricerca plastica del G. trovava nuovi sviluppi in opere in terracotta di grandi dimensioni. Le sculture di questo periodo - monumentali e cave all'interno, come il David del 1940 (l ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] , 2004, pp. 198-200, n. II 6; C. Avery, Crying in the wilderness, in Apollo, 2008, n. 167, pp. 98-103; L. Sbaraglio, Una terracotta di Donatello: la Madonna dalla tomba di Giuliano Davanzati in S. Trinita, in Nuovi studi, 2012, n. 18, pp. 37-82. ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] sono effigiati i ritratti dei padri domenicani; dei telamoni rimangono invece come unica testimonianza ventiquattro dei bozzetti preparatori in terracotta oggi sparsi tra la Ca’ d’Oro di Venezia, dove sui basamenti di cinque opere sono incise date ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] corte, divenne consigliere d'arte degli arciduchi Ferdinando e Massimiliano d'Austria.
Nel 1778 il F. eseguì il bozzetto in terracotta con il Carro di Apollo per il frontone della facciata del teatro scaligero (Milano, Museo teatrale alla Scala). Il ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] irreperibile - attraverso il bando di concorso che prescriveva agli artisti di realizzare un'opera costituita da un gruppo di terracotta alto cm 66, raffigurante un episodio del Diluvio universale con "un padre che cerca di salvare la propria figlia ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...