Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] arcaici e un modellino di nave contenente tre babbuini. Dal periodo tolemaico continua la produzione di statuette a stampo in terracotta, che perdura fino al 4° sec. d.C. Tra i motivi iconografici nuovi compaiono Horo a cavallo, figure femminili in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Tomba i, consistente in un pozzo funerario che termina in un'anticamera e una camera funeraria, erano sepolte in sarcofagi di terracotta privi di iscrizioni, due sconosciute principesse di 50/55 e 45/55 anni, inumate con una coppa d'argento deposta ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Tomba i, consistente in un pozzo funerario che termina in un'anticamera e una camera funeraria, erano sepolte in sarcofagi di terracotta privi di iscrizioni, due sconosciute principesse di 50/55 e 45/55 anni, inumate con una coppa d'argento deposta ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] confusa con la più antica ceramica araba).
Una produzione tipica dell'epoca e dell'Africa fu quella delle piastrelle di terracotta, usate, secondo la struttura e l'inquadramento, per decorazioni murali o di soffitti (si può anche pensare a elementi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] a Sadana tra il 1995 e il 1998 hanno restituito grandi quantità di ceramica cinese e di contenitori per acqua in terracotta noti come qulāl; un'iscrizione su un contenitore di rame che riporta la data del 1755/6 restituisce il terminus post ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] forse ottoniana (Buckton, 1988).Le paste vitree colorate vennero già utilizzate con scopo decorativo e persino per recipienti di terracotta invetriati nell'antico Egitto, anche se i primi esempi di lavorazione a s. su superfici metalliche sono per lo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] mausoleo di Sultan Sanjar, a Merv in Uzbekistan, del 1157, mentre l'uso dello stucco è attestato a Baba Hatim; la terracotta incisa appare nel mausoleo di Uzgend, l'uso dello smalto a Bukhara. Alla pianta di base i Samanidi aggiunsero il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] . L'agricoltura era praticata col sistema più semplice, quello della zappa, e la presenza di pesi da telai in terracotta attesta l'uso della tessitura.
Tra le attività esplicate da genti neolitiche nel nostro territorio spicca quella del commercio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] proteggerli dalle piogge relativamente frequenti. Nelle prime fasi dell'occupazione islamica il 40% del vasellame era costituito da terracotte da cucina. Anfore realizzate con il tornio erano molto comuni e a esse si aggiungono alcune brocche non ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ma su arterie secondarie costituite dagli spazi vuoti lasciati fra un isolato e l'altro. Nel tetto, grandi lastre di terracotta, con oblò al centro, servivano da finestre, attraverso le quali veniva eliminato anche il fumo in quegli ambienti che non ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...