HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] ad un'esigenza religiosa pure gli oggetti del corredo tombale, come le figurette di tori, di cervi e di uccelli in terracotta, bronzo o piombo, i quali vanno interpretati come immagini di vere e proprie offerte sacrificali ai morti. Anche le scarse ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] si infittisce, specie per alcune aree (Palestina meridionale, Siria settentrionale). Un certo numero di figurine di terracotta che rappresentano verosimilmente cavalli, ritrovate sia a Tell Mozan (nella regione del Khabur), sia a Tell es ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] e geometrica, invece, presentano grande varietà di seppellimenti: a fossa, a cassa (con pareti di lastre di pòros o di terracotta), talvolta i morti si rinvengono dentro anfore o pithoi. Da una prima indagine risulta che verso la fine del periodo ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] da un iscrizione; vi erano stati eretti altari recanti una dedica e talvolta bassorilievi; pozzi e canalizzazioni di terracotta provvedevano alla distribuzione dell'acqua; nicchie votive, monolitiche o in muratura, contenenti l'immagine di divinità ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] cristiane, riclassificate e ripubblicate da L. Ennabli (1975; 1982; 1991), i sigilli bizantini in piombo, le lastre di terracotta con motivi a rilievo che servivano soprattutto a rivestire i soffitti, la ceramica e i vetri, conservati nel Mus. de ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , iniziato da Ch. R. Morey. Oltre ai ritrovamenti minori, non specifici delle c., quali le ampolle in terracotta con eulogie (v. ampolla), vi si incontrano manifestazioni artistiche importanti come bassorilievi e talvolta alcune statuette.
All'inizio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] e nella tecnologia, così come una stabilizzazione più rapida di forme socioculturali complesse. La più antica figurina in terracotta nota a tutt'oggi nell'America Media proviene dagli scavi di Tlapacoya-Zohapilco ed è associata ad una datazione ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] con la più antica ceramica araba).
Una produzione tipica del periodo - e dell'A. - fu quella delle piastrelle di terracotta, usate, secondo la struttura e l'inquadramento, per decorazioni murali o di soffitti (si può anche pensare a elementi di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] . Nell’Agorà la sepoltura a cremazione di una ricca signora conteneva offerte in oro e in avorio e un modellino di terracotta con cinque depositi per il grano, simbolo del rango elevato della donna (850 a.C. ca.).
Nel Geometrico medio (850-760 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] in questo periodo comprendeva giada, serpentina, ossidiana, specchi di minerali di ferro levigati, ambra, bitume, terracotta, cotone, pigmenti, carapaci di tartaruga e conchiglie marine. Ogni sistema strutturato di circolazione di beni materiali ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...