Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
P. C. Sestieri
Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] di grande interesse, che vanno dall'età arcaica a quella ellenistica. Tra queste vanno segnalate una testina di terracotta di stile geometrico, e varie statuette fittili, sia maschili che femminili, che permettono di conoscere alcuni aspetti dell ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (Πειραῖον; Περαία)
L. Banti
Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] dei trovamenti fu importata. Nel deposito votivo del più antico tempio di Hera Akràia sono notevoli alcuni modelli in terracotta, che rappresentano edifici a pianta absidale. Le offerte votive provengono soprattutto dall'area del tèmenos e da un ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] ) in un santuario extraurbano ad est della città hanno già condotto al recupero del deposito votivo della grande statuaria in terracotta (V-III sec. a. C.). La città sembra subire un progressivo diradarsi delle strutture abitative nel periodo medio e ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] trasformazioni della tecnica costruttiva greca fu certamente assolto da Corinto, cui si deve la prima tipologia di tetto in terracotta, nota come "protocorinzia" o "istmica", e parimenti i primi passi verso la realizzazione di un elevato in pietra ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] stazione di el-Badarī; (v.), dove il rame è solo eccezionalmente usato, ma dove un interesse per la decorazione della terracotta è assai evidente, e dove si hanno i primi esempî di scultura, in statuette femminili con chiaro senso di plasticità. La ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] dalle fonti, può in seguito - un secolo prima della conquista turca - essere solo ipotizzata fra il vasellame di peltro e terracotta utilizzato all'epoca di Giovanni VI Cantacuzeno (1347-1354) durante le cerimonie di corte.
Islam
Tra i primi b. noti ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] contemporaneità di due incendi, oppure nel riconoscimento dell'appartenenza o meno di frammenti di ceramica o di sculture in terracotta allo stesso oggetto, in quanto che parti di uno stesso manufatto rispetto al proprio piano orizzontale o verticale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] avanzato sistema idraulico per il rifornimento e il drenaggio delle acque, attraverso pozzi spesso dotati di larghe ghiere in terracotta o in argilla cruda e canali coperti e rivestiti all'interno.
La gran parte dei reperti è costituita da ceramica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] al Pantheon Mahāyāna/Vajrayāna; tra quelli in muratura, diversi contengono reliquie, sia corporali sia in forma di oggetti di terracotta o placchette di pietra con preghiere o formule.
A nord dello stūpa principale sono i resti di due monasteri ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] i temi ellenistici della testa o del busto di n. per vasetti bronzei o fittili, per lucerne di bronzo e di terracotta, per pesi e calamai di bronzo, talvolta anche modellando la figura intiera del n. accoccolato; alcune applicazioni bronzee con busti ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...