VARI
F. Zevi
Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] al Dipylon che contenevano, oltre alle ceramiche accennate, statuette fittili di animali e la nota raffigurazione, pure in terracotta, di un carro funebre tirato da cavalli, con il defunto adagiato nel sarcofago circondato da prefiche piangenti (fine ...
Leggi Tutto
DIOSKOURIDES (Διοσκουρίδης Σάμιος)
R. Bianchi Bandinelli
3°. - La firma D. di Samo fece (ἐποίησε) si trova vicino al bordo superiore di due famosi mosaici di ispirazione teatrale (tipi della Commedia [...] del culto di Cibele, che appaiono anche nel Satyricon di Petronio. La figura del suonatore di piatti ha una replica in una terracotta di Myrina, anteriore al II sec. a. C.; il che farebbe risalire al III sec. a. C. la composizione originale. Tutta la ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] al Louvre, del primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Eracle combatte i centauri sulla soglia dell'antro), nel fregio in terracotta da Larisa sull'Hermos (il pìthos appare tra le zampe dei centauri), nel fregio di Ak-Alan (il pìthos è raffigurato ...
Leggi Tutto
ENTREMONT
F. Benoît
Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] tondo, le statue hanno caratteri individuali; certe particolarità della tecnica arcaica le avvicinano alle statue etrusche di terracotta. Una di esse è equestre; altre rappresentano il guerriero accovacciato a terra a guisa di "Buddha", ricoperto ...
Leggi Tutto
GIONA (ebr. Yōnāh ‛‛colomba; ᾿Ιωνᾶς, Ionas)
E. Coche de La Ferté
Profeta ebreo, uno dei dodici Profeti Minori della Bibbia, ha avuto una parte importante tanto nella mentalità cristiana primitiva quanto [...] e al Louvre: E. Coche de la Ferté, L'Antiquité Chrétienne au Louvre, Parigi 1957, n. 55); sulle lampade in terracotta e in bronzo, sugli avorî (pissidi, lipsanoteche, ecc.), sui mosaici, in graffiti.
Bibl.: Cabrol-Leclercq, Dictionn. Arch. Chrét., s ...
Leggi Tutto
(gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] l’Asklepieion, composto da una corte con stoài e piccolo tempio prostilo, in cui è stato ritrovato un deposito votivo in terracotta del 5°-4° secolo. Si hanno anche complessi abitativi di età romana, con mosaici, e terme. Si è individuato tutto il ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] come asce, lance e scramasax (corte sciabole a un solo taglio); il vasellame è attualmente rappresentato a P. solo da vasi di terracotta (è noto un solo vaso di vetro, mentre quelli in bronzo sono per il momento del tutto assenti): brocche, scodelle ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] alimentazione è la preparazione del cibo per il consumo. Questo aspetto è rappresentato con efficacia dalle note statuette greche in terracotta che illustrano le attività di cucina, come la preparazione del pane, l'accensione del forno e così via. Le ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] dell’altare, da una serie di sacelli riservati alle pratiche rituali, inizialmente modesti e in materiali deperibili (legno e terracotta), e da stipi e pozzi sacri (bothroi) per la deposizione delle offerte votive, entro il recinto sacro del temenos ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] Mileto; dal f., egualmente appartenente alla sima di un frontone da Velletri, ambedue di marmo, nonché dai numerosi fregi in terracotta, pertinenti a simai, dell'Asia Minore, della Grecia e dell'Etruria (elenco: Demangel, op. cit., pp. 130 ss.).
Per ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...