L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] si ritiene che i personaggi siano gli antenati o i parenti del defunto. Essi sono inoltre rappresentati nelle urne in terracotta che ritraggono uomini o donne, spesso con la maschera di un essere soprannaturale. I riti funerari prevedevano a volte ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] Magistero dell'Università di Cagliari, XXXII, 1969.
GRECIA:
Fouilles de Delphes, V, Parigi 1908, p. 188 ss.
Broneer O., Terracotta Lamps (Corinth, IV, 2), Cambridge 1930 (indice a p. 307 ss.).
Howland R., Greek Lamps and their survivals (The Athenian ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] periodo. Nessuna pratica religiosa indiana è attestata per questo periodo e rimasero in uso le sepolture secondarie in giare di terracotta tipiche di altre aree del Sud-Est asiatico.
Nella seconda fase (ca. V sec. d.C.) apparvero sulle piccole alture ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] compositi. Sono abbondanti gli ornamenti: pendagli di pietra, ambra, osso, conchiglia, denti animali forati, perline di steatite e terracotta. Dalla tomba di Tursi e dalla Grotta Cappuccini provengono due aste di arenaria con testa ad anello, simili ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] di simili letti in bronzo sono stati trovati, ad esempio, a Priene e a Pella; e ne conosciamo le copie nelle terracotte ellenistiche e nelle urne etrusche. Nelle città vesuviane questo era il tipo più in uso al momento in cui esse furono sepolte ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] ed himàtion aperto, tiene nella destra un animaletto, forse un porcellino, e nella sinistra un'offerta, forse un frutto. La terracotta sembra riportarsi ad un originale statuario.
In una serie di didracmi di Metaponto della prima metà del V sec. con ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] in una nicchia, sopra un piedistallo. Sempre a Ur i muri esterni del tempio sono decorati con statue in mattoni di terracotta. La scultura cassita è rappresentata principalmente dai rilievi sui kudurru (v.) o pietre di confine; lo scultore vi ha ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] artistica di Ch. non può ancora caratterizzarsi in modo preciso. È però di rilievo la produzione di figurine femminili di terracotta (le Baroque Ladies) che soltanto con lo scavo del 1958 è stato possibile fissare nel tempo, grazie alla loro ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] della fecondità, due grandi bipenni di una pietra verdastra, due mucchi di rasoi di piritolithos, vasi in terracotta di una forrna non comune, ecc. I vasi in terracotta di Nea N. sono di colore grigio scuro o camoscio o castano-rosso; altri hanno una ...
Leggi Tutto
Necropoli
Marina Bucchi
Le città dei morti dell’antichità
Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] Qin Shi Huangdi della dinastia Qin (221-206 a.C., Cina), il sito ospita le tre grandi fosse dell’esercito di terracotta, un gruppo di circa 7.000 statue a grandezza naturale raffiguranti uno schieramento con soldati di vario grado, cavalli e carri ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...