LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] con una interessante iscrizione graffita; il tutto proveniente da Linz. L'epoca paleocristiana è rappresentata da lucernette in terracotta e anelli in bronzo col cristogramma; l'età delle migrazioni, da armi e gioielli della serie di tombe baiuvare ...
Leggi Tutto
RAMAT RĀHĒL (già Khirbet Bureik)
A. Ciasca
L Località palestinese tra Gerusalemme e Betlemme, in territorio israeliano. Sul nome antico del sito sono state avanzate varie ipotesi (Neṭofa, Bēt ha-Kerem, [...] tre òstraka dipinti che costituiscono una testimonianza finora unica sulla pittura in Palestina nell'VIII-VII sec. a. C., statuette di terracotta e oggetti minori.
Nel periodo tra la conquista babilonese (586 a. C.), alla quale si deve l'incendio del ...
Leggi Tutto
IMAGINES MAIORUM
L. Vlad Borrelli
− Erano le immagini degli antenati ricavate in cera sul volto del defunto e conservate in un armadio di legno (armaria, ξυᾒλινα ναιἶδια) nell'atrio delle dimore dei [...] conservavano altre maschere, tratte anch'esse a mezzo di calco, ma eseguite in materiale meno perituro (legno, terracotta, ferro, oro, argento, ecc.) tale da tollerare l'esposizione durante talune cerimonie funebri che duravano anche giornate ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (v. vol. v, p. 404)
Red.
Dopo i recenti controlli e saggi compiuti nel 1962-64 da Ch. K. Williams II (che seguono alle tre campagne di scavi della [...] marmo pentelico, sui lati lunghi presenta una decorazione a testa di leone tra rami di acanto, più simile ad analoghi lavori in terracotta piuttosto che alla sima del tempio di Atena Alla a Tegea con la quale spesso è stata confrontata. La cella (m ...
Leggi Tutto
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (Signia)
C. Caprino
Antica città situata su una propaggine dei Monti Lepini verso la valle del Sacco. Rimangono ancora le mura imponenti che recingevano l'acropoli [...] seminario e in via degli Asini presso la porta moderna della città. Qui si trovò anche una focaccia di terracotta con iscrizione latina arcaica della dea Fortuna. Accanto al tempio tripartito è una grande cisterna rotonda, scoperta. Agli abitanti ...
Leggi Tutto
ANKAIOS (᾿Αγκαῖος)
G. Bermond Montanari
Eroe arcade, figlio di Licurgo e di Kleophile, o Eurynome o Astypalaia. Prese parte all' impresa degli Argonauti e alla caccia al cinghiale calidonio, in cui fu [...] Griechen, Monaco 1923, tav. 51; anfora a fig. nere: S. Reinach, Rép. des vases peints, i, Parigi 1899, 230; rilievo di terracotta e vaso italiota del IV sec.: E. Loewy, Polygnot, ein Buch von griechischer Malerei, Vienna 1929, pp. 45, 46, 47, fig. 40 ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] vasi in argento (a Karnak, Mendes, Tuk el-Karmus, Hermopolis ecc.), modelli di gesso per toreuti, matrici, vasi di terracotta imitanti quelli di metallo, che attestano l'esistenza di una florida produzione locale.
Questa non solo conta pezzi insigni ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] , in cui i corpi giacevano sul dorso, con le mani incrociate all'altezza dello stomaco, si rinvennero statuette in terracotta rappresentanti figure femminili nude, nell'atto di allattare un bambino, ovvero con le mani congiunte davanti al corpo; esse ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] soprattutto su quelli a figure rosse, in seguito su sarcofagi, specialmente sul retro, sui monumenti capitolini già citati, su lampade di terracotta e gemme di epoca tarda e sul calice d'argento di Hoby a Copenaghen (v. cheirisophos); E. stesso non è ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] la fine del VII e il principio del VI sec. a. C. Alla fase delle influenze ioniche appartengono sarcofagi ed urne di terracotta, in forma di letto, con le figure di defunti distese o recumbenti, plasmate a tutto tondo (Villa Giulia e Louvre): essi ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...