CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] da Delfi, C. seminuda abbraccia il Palladio su cui è seduta. Ricordiamo poi un rilievo in terracotta di stile severo del museo di Berlino, il noto rilievo marmoreo della Galleria Borghese a Roma, un rozzo gruppo frammentario in calcare del museo ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] Zeus.
Necropoli sono state rinvenute a N, N-E, E, S e S-O della cinta. Le deposizioni sono tra lastre di terracotta, dentro pỳthoi, in casse di lastroni, in sarcofagi monolitici o costruiti con lastre. Sono state esplorate circa 40 sepolture, per lo ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] dall'età preistorica ed è testimoniato da idoletti aniconici di pietra e di terracotta rappresentanti una divinità femminile dai fianchi sviluppati e da idoletti di terracotta dell'età micenea, che hanno una forma più naturalistica, per quanto il ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] J. M. C. Toynbee, The Temple of Sulis-Minerva at Bath, in Journ. Rom. St., XLV, 1955, pp. 99-105, tavv. 23-26 (terracotta da Durnovaria); id., Art in Roman Britain, Londra 1962, pp. 161-4, nn. 90-91, figura nel testo e tav. 96 (pietra tombale da Deva ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] parte dei Romani. È difficile fare una scelta tra le ricche serie; si possono tuttavia indicare per il Neolitico le statuette in terracotta della cultura di Hamangia e di Rastu e la ceramica dipinta della cultura di Cucuteni; per l'Età del Bronzo la ...
Leggi Tutto
ITYS
B. Conticello
(῎Ιτυς, ῎Ιτυλος). − Figura mitica collegata alla leggenda dell'usiguolo pervenutaci in numerose versioni.
Secondo la più antica, il giovanetto è figlio di Zethos tebano e di Aedon, [...] I.; una kýlix attica a figure rosse di Makron al Louvre (G. 147) con Procne e Filomela. Un frammento di una terracotta arcaica da Thermos presenta una parte della figura del fanciullo con l'iscrizione.
Procne e I. sono. stati soggetto, probabilmente ...
Leggi Tutto
VUČEDOL, Civiltà di
G. Stacul
Cultura dell'Età del Bronzo, tipica di una vasta area della Iugoslavia compresa fra la Drava e la Sava, che prende il nome da una località situata a 4 km a S-E di Vukovar [...] rombi concentrici, cerchi raggianti, ruota solare, ecc.).
La plastica fittile è ampiamente documentata dalle varie figurine femminili in terracotta del tipo riscontrato negli strati di Vinča II e a Butmir. Ma soprattutto significativa di questa sfera ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Montefortino di Acervia
Alessandra Caravale
Montefortino di arcevia
Località nel Nord delle Marche, dove tra il 1894 e il 1899 è stata scavata da E. Brizio una ricca [...] palestra (pettini, specchi, strigili, ciste), fibule, dadi, pedine da gioco, statuine fittili. Ceramica e votivi di bronzo e terracotta, rinvenuti in località Fonte, indicano la presenza in questo luogo di un santuario, che sembra frequentato fino a ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] del Sarcofago Dipinto a Haghia Triada. Il rituale funerario prevede il ricorso frequente a sarcofagi di legno, di terracotta e di pietra.
Santuari. - In ambito religioso declina la fortuna dei Santuari delle Vette (ad eccezione dello Jouktas ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] : stūpa di Bharhut, Yakshī di Bēsnagar, grande collezione di sculture Gandhāra e Mathūra (gruppi con "baccanali"), rilievi in terracotta da Bhītargāōn, gruppo Shiva-Pārvatī del 458-9 d. C.) da Kosām; Sūrya semisassanide da Gum (Chambā); sculture ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...