Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] a pozzo quadrato ma senza celle.
I corredi del III sec. a. C. comprendono, accanto a qualche rara statuetta in terracotta di tipo tardo-ellenistico, molti vasi dello stile di Gnathia di fabbricazione locale, piattelli, gutti e lucerne a vernice nera ...
Leggi Tutto
GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] discobolo, come nella descrizione di Filostrato Maggiore. In altri scarabei e in stateri di elettro da Cizico, oltre che in una terracotta tarantina, si ritrova forse il motivo di G. sul cigno. È forse G. il giovane inginocchiato con in mano la lyra ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] portamonete.
Fra le ceramiche trovate ad A., vi sono in prevalenza produzioni locali, in massima parte vasi di terracotta grigia, tazze a tripodi, scodelle gialle, La "terra sigillata" è rara. Accanto alla produzione fittile dei fabbricanti padani ...
Leggi Tutto
BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante)
L. Rocchetti
Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica città: il colle [...] in cui si entrava attraverso una gran porta sul lato orientale. L'interno doveva essere ornato di bassorilievi in terracotta raffiguranti figure alate, maschere bacchiche, meduse, fogliami di cui abbiamo varî frammenti.
A metà della parete destra, a ...
Leggi Tutto
HAGIOS KOSMAS ("Αγιος Κοσμᾶς)
Red.
Località dell'Attica non lontana da Glyphada, nei pressi dell'attuale aeroporto di Atene. Identificata - senza sicuro fondamento - da qualche studioso con il Kolias [...] grande quantità). Ad ambiente cicladico riportano infatti alcuni oggetti tipici come le cosiddette "padelle" (frying pan) di terracotta decorate con motivi incisi di spirali (v. cicladica, arte), e il modo di deposizione del cadavere nella sepoltura ...
Leggi Tutto
DUMBARTON OAKS
G. M. A. Richter
Il museo di Dumbarton Oaks, Washington, D. C., ebbe inizio come collezione privata dei coniugi Robert Woods Bliss e fu trasferito in proprietà all'Università di Harvard [...] del V o all'inizio del VI sec. d. C., ma risalente ad un tipo classico. Una grande anfora attica di terracotta a figure nere, rappresentante due volte un uomo barbato a cavallo preceduto da una flautista, è stata attribuita dal Beazley alla "classe ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (v. vol. ii, p. 832)
Red.
Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno riportato alla luce, in località Paleopolis, il luogo dell'antica città, un complesso [...] edifici, contrassegnati provvisoriamente con le lettere A e B, si sono avuti rinvenimenti di antefisse e forse di acroteri in terracotta databili all'incirca alla metà del VI sec. a. C. e bronzetti corinzî della stessa età.
Bibl.: V. G. Kallipolitis ...
Leggi Tutto
Vedi LOTHAL dell'anno: 1961 - 1995
LOTHAL
Red.
Località archeologica dell'India presso il golfo di Gambay, nel Gujarat. È il centro più importante della cultura di Harappā (v.), compreso entro gli attuali [...] presenza di frammenti di ceramica mesopotamica (stile di el-῾Ubaid e di Uruk: inizio del III millennio a. C.) e da una testina sumerica in terracotta.
Bibl.: Sir S. R. Rao, in Ill. Lond. News, 1961, I, pp. 302-304; 387-389 (25 febbraio e 11 marzo ...
Leggi Tutto
Xi’an Città della Cina centro-orientale (2.657.900 ab. nel 2003), sul fiume Wei He; capoluogo della prov. dello Shaanxi. Di antica origine, è divenuta, grazie alla buona posizione geografica e strategica, [...] troncoconica, a 4 terrazze circolari decrescenti, scandita da 12 rampe a raggiera. Circa 30 km a N della città, la tomba del primo imperatore Qin Shihuang di, con il celebre esercito di terracotta, è uno dei luoghi più frequentati del turismo cinese. ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374)
Alfonso DE FRANCISCIS
La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] ). Un altro tempio di ordine dorico, il cui scavo ha dato una ricca decorazione architettonica ed un bel gruppo equestre in terracotta, si trova a mezza costa in località Marafioti; poco distante sono i ruderi del teatro e nel 1959 è stato scoperto ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...