I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Roma, sono due: la prima arcaica, con impiego di blocchi di pietra squadrati, mattoni crudi, colonnato ligneo e decorazioni di terracotta; la seconda di età ellenistica avanzata (IVIII sec. a.C.), in cui il tempio assume l’aspetto di un periptero con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] secolo sono stati rinvenuti in via Plasio, da dove provengono anche i frammenti di una o forse di due statue virili di terracotta di grande importanza per la loro datazione alla prima metà del II sec. a.C. Stilisticamente i resti di queste sculture ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] sono da sottolineare l'uso di mattoni disposti nella tecnica cosiddetta "a lisca di pesce" e l'impiego di tegole di terracotta o di pietra. Dal punto di vista funzionale sono evidenti l'ampio spazio destinato all'immagazzinamento e la presenza di ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] un fianco e a gambe rannicchiate, coperto da una pelle di animale o da una stuoia o anche da una grande giara di terracotta. Attorno erano deposti vasi per il cibo e la bevanda, armi in pietra, la paletta per la truccatura degli occhi. Persone più ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] m) e constava di un'ampia galleria scavata nel monte, con un canale nel quale l'acqua era condotta entro tubi di terracotta fino alla città. Ad Atene sono stati riconosciuti resti di numerosi a. che attestano lo sviluppo assunto dalla metropoli greca ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] sono di leone.
In epoca greco-romana, in Egitto, il g. passa nella decorazione: lo vediamo nelle statuette in bronzo ed in terracotta ai musei del Cairo e di Alessandria.
Creta. - Nell'arte cretese il g. appare per la prima volta nei sigilli di Zakro ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] 1927 e nel 1954 fra l'Albergo del Turismo e il Piazzale Occidentale I, erano un caratteristico pìthos orientalizzante in terracotta e frammenti di un secondo. Pìthoi simili furon trovati anche presso il vicino villaggio di San Giovanni. Sulle pendici ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] sconosciuti, dal VI sec. in poi, è raccolta nel museo e, in parte, sistemata nel giardino. Notevoli i frammenti in terracotta di una sima (550 circa a. C.), provenienti dal Pritaneo arcaico e dall'Herakleion, con rappresentazioni di caccia a cavallo ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] e in Sicilia esse avvengono da un lato, perché nel periodo arcaico la parte superiore era rivestita di lastre di terracotta colorata, ciò che non soltanto aumentava la ricchezza delle forme, ma anche, in particolare, cambiava l'ordine delle parti nel ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] un tipo particolare: un muretto costruito sulla cornice dorica sostiene un attico ionico (pilastri, capitelli, architrave); una sima di terracotta, ornata di palmette, di fiori di loto e di docce a forma di protomi leonine, corona il complesso. E il ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...