Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] fino a tutto il IV sec. a. C. nei manici o sostegni di specchi di bronzo e in oggetti simili di terracotta.
Una diversa soluzione al problema dell'adattamento artistico della figura umana ad uso di c., è quella che vediamo realizzata (non prima ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIAS
A. Di Vita
Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] a tarda età ellenistica. Le tracce più antiche dell'occupazione della Patèla ci riportano all'età protogeometrica (idoli in terracotta, vasi dipinti, pietre funerarie con figure graffite); rarissimi sono i frammenti ceramici del Tardo-Minoico III.
I ...
Leggi Tutto
QADESH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Divinità siriana introdotta in Egitto dalla Siria nel tardo Nuovo Regno. Quale che sia il significato del suo nome, la sua tipologia è assai caratteristica: essa è raffigurata [...] anche, come variante dello stesso nome, la forma Kent. Nel Tardo Bronzo appaiono assai di frequente piccole placche di terracotta con rappresentazioni a stampo di una dea nuda, con acconciatura hathorica e serpenti o fiori di loto nelle mani. È ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine critico i. è stato introdotto nella storia dell'arte antica da F. Wickhoff (v.) nel suo saggio sull'arte romana pubblicato nel 1895, ripreso ed esteso [...] dell'antichità nell'arte romana di età flavia (circa 60-100 d. C.), con qualche ingenuo precedente nella plastica in terracotta di età etrusca e qualche affermazione nel ritratto romano di età repubblicana. L'i. sorge nello stesso tempo in scultura ...
Leggi Tutto
CASTELLIERE
V. Bianco
Nome dato a villaggi preistorici fortificati, posti su alture isolate o su sproni. Tale denominazione si applica più propriamente agli abitati di questo tipo molto diffusi sugli [...] cassette di pietra che contengono il morto, spesso rannicchiato,e scarso corredo; nell'Età del Ferro con urne cinerarie di terracotta deposte in buche scavate sotto i valli o tra un vallo e l'altro.
Stazioni analoghe si ritrovano nei territorî slavi ...
Leggi Tutto
VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia)
Red.
Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] i resti di altri due templi dorici; numeroso e importante il materiale rinvenuto costituito da elementi architettonici in terracotta e in calcare, terrecotte figurate e anche un pinax locrese; accanto al tempio arcaico si è di recente identificato ...
Leggi Tutto
Vedi TEPE HISSAR dell'anno: 1966 - 1997
TEPE HISSAR
G. Ambrosetti
Collinetta disabitata dell'Iran, regione di Gurgan, presso Astarabad ai margini E della piana litoranea caspica.
La collina, frequentata [...] lustro grigio. Fra i motivi decorativi prevalgono leopardi e stambecchi, in stilizzazioni esili e manierate. Appaiono figurette umane in terracotta, come anche l'impiego del rame nei sigilli.
II B: domina ormai la ceramica grigia a lustro; numerosi i ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (Vindelicensis)
Città della Rezia (oggi Augsburg), alla confluenza del Virdo (Wertach) e del Licus (Lech), punto di unione di numerose [...] della città, L. Ohlenroth, in Germania, XXXII, 1954, p. 76 ss. Sulle pitture e i frammenti di scultura di terracotta, K. Parlasca, in Germania, XXXII, 1954, p. 293 ss. e Römische Wandmalereien in Augsburg, Materialhefte zur Bayerischen Vorgeschichte ...
Leggi Tutto
FICTOR
I. Calabi Limentani
Fictor, da fingo formare, plasmare, era in Roma il modellatore in genere, soprattutto in creta, ma anche in cera (e il formatore di focacce e pasticcere, e anche il coadiutore [...] nome dell'artista alcun appellativo (non fictor o plastes), ma sono costituite dal nome seguito da fecit, analogamente a quelle degli scultori (v. marmorarius). I nomi registrati su iscrizioni sono riportati alla voce plastes (v. anche terracotta). ...
Leggi Tutto
ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] cui sorge l'altare, oltre alle monete che confermano la sua durata di vita, sono stati rinvenuti numerosi ex voto in terracotta e metallo, in primo luogo statuette e vasi fittili e offerte di armi, modellini di carri di guerra, cinturoni, schinieri e ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...