TROIA di Puglia (Aecae)
F. Tiné-Bertocchi
La città, che sorge sulle ultime propaggini dell'Appennino, dista da Foggia 22 km. Già nel sec. XVII fu identificata da L. Holste (Holstenius) con l'antica Aecae [...] quelli, sembra appartenere ad una zona cimiteriale. Resti di una fornace e di un sistema di canali in tubi di terracotta, sono visibili lungo la statale Troia-Foggia in località Cimitero Vecchio, mentre resti di una grande villa romana si trovano ...
Leggi Tutto
CECINA
G. Maetzke
Antiqurium. - Istituito nel 1961, raccoglie ceramiche e oggetti in bronzo, prevalentemente etruschi, di varia epoca e provenienza, di acquisto (sala I) e antichità del territorio di [...] a doppio spiovente e piedi a zampa di leone dalla Ghinchia (II-I sec. a. C.) e un'urnetta in terracotta da Montescudaio. Ad epoca romana appartengono una tomba alla cappuccina da Viale Marina, una sepoltura in grande anforone dalla necropoli di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] delle porte ricorrono ora le figure di leoni, realizzate sia in bronzo come nel tempio di Dagan di Mari, sia in terracotta come nel tempio di Tell Harmal. La decorazione del palazzo di Mari è costituita da pitture murali, forse a tempera (gouache ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] .-Germain d'Auxerre). Parallelamente, si andava sviluppando un tipo di decorazione poco oneroso, fabbricato in serie: le lastre di terracotta stampata, ottenuta per calco. Il loro impiego, ben attestato sia nell'Africa del Nord che in Gallia, è poco ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] all'interno del sarcofago che accoglie il defunto, è disposto un ricco corredo funebre. I sarcofagi sono di pietra o di terracotta, a forma di cilindri chiusi all'estremità, di cassettoni o di case dai tetti piani o a spioventi arcuati. Sulle pareti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] m). I rinvenimenti, tutti di superficie, comprendono perle di vetro blu, utensili di pietra levigata e tavolette votive di terracotta con iscrizioni, mentre un ripostiglio di monete d'argento decorate dalla conchiglia śanka su un lato e sull'altro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] (8 x 17) con la cella divisa in tre navate da due file di colonne. La copertura del tetto era in terracotta e originariamente aveva gocciolatoi fittili, sostituiti nel corso del secolo da elementi in marmo. La decorazione frontonale era realizzata in ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] epoca posteriore l'atrio a colonne si estende anche ai lati della cella. In parecchie ricostruzioni i rivestimenti in terracotta vennero disegnati non soltanto all'esterno, sulla travatura ma anche sulle travi interne del s., sebbene tale impiego del ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] 'arco trionfale di S. Paolo fuori le mura; però la spada è un attributo abbastanza antico, come dimostra una lucerna di terracotta, già ricordata, da Akhmīn-Panopolis. Un tema tipico di Paolo è la storia di lui e Tecla. Paolo che insegna, ascoltato ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] S sono di opera quadrata con blocchi di tufo: colonne e modanature erano di nenfro; la trabeazione di legno con rivestimenti di terracotta.
La cinta urbana, in gran parte riconoscibile lungo un perimetro totale di circa 8 km, è anch'essa di opera ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...