AHICHCHATRA
M. Taddei
Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh).
Vi furono [...] ; A. Ghosh-K. C. Panigrahi, Pottery of Ahichchhatra (U. P.), in Ancient India, I, 1946, pp. 37-59; V. S. Agrawala, Terracotta Figurines of Ahichchhatra, District Bareilly, U. P., ibid., IV, 1947-48, pp. 104-79; M.G. Dikshit, Beads from Ahichchatrā, U ...
Leggi Tutto
MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] . 3) M. che nella tenda di Nestore si medica la ferita ricevuta da Paride è da vedersi forse su una terracotta romana al British Museum.
Nella seconda categoria rientrano fondamentalmente i rilievi votivi e le statue di culto. Piuttosto cospicuo è il ...
Leggi Tutto
ETEOCLE (᾿Ετεοκλῆς)
M. Napoli
Figlio di Edipo e di Giocasta o, secondo una più antica versione del mito, di Euriganeia, fratello di Polinice. La rivalità dei due fratelli per assicurarsi il potere sulla [...] François; molto frequentemente nelle urne etrusche, per lo più di provenienza chiusina o volterrana, sia in pietra che in terracotta e su specchi etruschi (dove E. appare col nome di Evtukle). Sarcofagi romani (di Villa Pamphili, da Tarquinia al ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. v, p. 249 ss.)
V. Tusa
Nel 1964 sono stati ripresi gli scavi a M. a cura di una Missione della Soprintendenza alle Antichità di Palermo e dell'Istituto [...] confiniscono motivi siriani, egittizzanti e greci senza peraltro poter escludere motivi locali. Particolarmente notevole un gruppo di protomi femminili di terracotta di vario tipo e di un tipo di maschera virile databili al VI sec. a. C. e di uso ...
Leggi Tutto
ARADOS (῎Αραδος, Aradus; fenicio Arwad ass. Aruada, odierna Ruād)
G. Garbini
Piccola isola e città a brevissima distanza dalla costa fenicia, tra Laodicea e Tripoli.
Con Tiro e Sidone partecipò alla [...] 61, A. ha fornito monete greche, scarabei, iscrizioni greche e una iscrizione bilingue; frammenti di sculture, teste in terracotta di stile cipriota ed egiziano e frammenti di decorazione architettonica, nella quale predomina il motivo della palmetta ...
Leggi Tutto
ADAB
G. Furlani
Le rovine della città sumera e babilonese di A. si trovano nel tell (altura) di Bismayah, a circa 20 km a N-E di Farah (Shuruppak: v.); il sito è stato esplorato da varî studiosi, tra [...] Temple, ivi, XXII, 1905, pp. 27-34; id., Plain Stone Vases from Bismya, ivi, XXII, 1905, pp. 35-40; id., Terracotta Vases from Bismya, ivi, XXII, 1905, pp. 139-143; R. Zehnpfund, Babylonien in seinen wichtigsten Ruinenstätten, in Der Alte Orient, XI ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] sorreggevano trabeazioni lignee mentre i tetti, a due o tre falde, erano bordati da sime a cassetta di terracotta policroma di tradizione greca e racchiudevano frontoni aperti, senza timpano; alla base del frontone, il gocciolatoio orizzontale a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] delle Dinastie del Nord (420-589 d.C.), come è suggerito sia da alcune lastre funerarie, ad esempio quella di terracotta grigia rinvenuta a Dengxian (Prov. di Henan) dove è raffigurato un personaggio danzante, con maschera sul volto e un cappello ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] altare e tèmenos cintato, sia databile al 500 circa. A questa data appartiene anche il mirabile complesso di statue in terracotta dipinta, intere e frammentarie, ora al Museo di Villa Giulia. Le statue sono circa in grandezza naturale; di esse, una ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] colonne di mattoni, che chiudono un cortile non lontano dalla ziqqurat di An, presentano un rivestimento di chiodi di terracotta dipinti, disposti a formare losanghe e triangoli. È interessante rilevare che tali disegni sono gli stessi che ritroviamo ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...