ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] . cit., p. 20 ss. Una raffigurazione di Dedalo che foggia le ali di I. si trova su una lastra di rivestimento in terracotta, rinvenuta presso Genzano: G. Moretti - C. Caprino, Il Museo delle navi romane di Nemi, Roma 1957, p. 23. Per il sarcofago: V ...
Leggi Tutto
TYRÒ (Τυρώ)
E. Paribeni
Eroina figlia di Salmoneo e madre di Pelia e di Neleo per opera di Posidone. Nei suoi elementi essenziali la storia di T. compare già nell'Odissea (Nèkyia, xi, 235 ss.) e doveva [...] da parte della matrigna Siderò e della vendetta compiuta su quest'ultima dai figli ritrovati Pelia e Neleo. Una piccola terracotta di Atene raffigura l'eroina dolente, seduta su una roccia come nella Nèkyia di Polignoto, mentre la povera culla a ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] scavato fra il 1934 e il 1946 (altre ricerche inedite: 1957, 1963-64), cui doveva appartenere un deposito di ex voto in terracotta (4°-1° secolo a.C.). È possibile che la divinità titolare del tempio fosse Artume (nome prestato dal greco Artemis).
L ...
Leggi Tutto
NIPPUR (XXIV, p. 841)
Giovanni GARBINI
L'importanza religiosa di questa città sumerica, testimoniata dalla grande ricchezza di materiale epigrafico rinvenuto in essa (circa 50.000 tavolette) e dall'imponenza [...] tori ginocefali dello stesso periado, una testa frammentaria della fine del 3° millennio analoga a quelle di Gudea; tavolette di terracotta con soggetti religiosi databili tra la fine del 3° e l'inizio del 2° millennio a. C.; depositi di fondazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] figurine zoomorfe, ornamenti di pietra e conchiglia e accette di pietra che venivano prodotti nel sito. Numerose incudini di terracotta rinvenute nelle sepolture suggeriscono un'intensa produzione ceramica nel sito. Nil Kham Haeng (ca. 3 km a sud di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] o in forma di graffiti a Mohenjo Daro e Harappa; inoltre, da Lothal provengono due modelli di imbarcazioni di terracotta, uno dei quali con carena, prua appuntita, poppa smussata e cavità che indicano probabilmente la posizione dell'albero e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Le longships hanno un'area di diffusione particolarmente ampia: a Palaikastro, nella Creta orientale, è stato trovato un modello di terracotta datato al Minoico Antico I-II. Altri modelli provengono da Christos e da Haghia Triada nella Messarà e ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] caso avremmo la nota riduzione dal 9,4 all'8,5% delle dimensioni sui prodotti fittili rispetto ai prodotti argentei (v. terracotta); o se una stessa matrice ha servito per la negativa degli uni come degli altri (nel qual caso avremmo una riduzione ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] di Meleagro (Robert, tav. xcv) e un puteale con lotta fra Greci e amazzoni. Degna di nota una statuetta in terracotta da Compresso, rappresentante una divinità, probabilmente Ercole, con la firma dell'artista (C. Rufius s[igillator] finxit). Ricca la ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] , non mancò di copiare anche il vaso Portland (Mankowitz, passim). Ma si tratta di copie non di vetro, bensì di terracotta, che non presentano la squisita finezza dell'originale. Nel 1810 la famiglia Portland diede quest'anfora in custodia al British ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...