SOKLES (Σοκλῆς)
P. Moreno
2°. - Architetto greco attivo nel III sec. a. C.
L'iscrizione Σοκλῆς ἀρχιτέκτων si trova impressa su numerosi elementi di terracotta provenienti dall'Heraion di Argo, ora al [...] museo di Atene: questi sono stati trovati nel santuario e nell'area adiacente e potevano far parte della copertura di un edificio o di una condotta d'acqua. I caratteri epigrafici sono certamente posteriori ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] di 2,5 m, furono scoperti a una profondità di 5 m due templi di mattoni cotti assieme a ornamenti, figure di terracotta e monete di rame. Questo scavo è stato ripreso nel 1996, nel tentativo di identificare le fasi di costruzione delle due strutture ...
Leggi Tutto
MELANTHO (Μελανϑώ)
F. Baroni
Schiava di Penelope. Si è pensato che sia rappresentata, piangente, sull'Heroon di Gyölbashi-Trysa. Il Müller su un rilievo frammentario di terracotta riconosce Penelope [...] piangente tra Eurynome e Melanthò.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, 1894-97, c. 2583, s. v., n. 2 ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] del pozzo. Nei casi più complessi, il p. può essere dotato di una struttura superiore - in legno, pietra o metallo - variamente conformata e di norma destinata a sostenere la carrucola utilizzata per il ...
Leggi Tutto
COROPLASTA (Κοροπλάστης)
I. Calabi Limentani
Era il modellatore di figurette e decorazioni fittili, spesso confuso con il modellatore in cera, il ceroplasta (v. plasta; per la coroplastica v. tanagra, [...] terracotta). ...
Leggi Tutto
acrotèrio Elemento decorativo o figurato che corona il vertice e gli angoli del frontone nei templi antichi. Diffuso in Grecia fin dal 7° sec. a.C. era generalmente in terracotta dipinta con ornati geometrici [...] o testa di Gorgone. In ambito etrusco-italico divenne elemento fittile figurato posto anche lungo la sima e lo spiovente. Celebri sono i gruppi acroteriali del tempio di Veio e del tempio di Giove Capitolino ...
Leggi Tutto
DAMOPHILOS (Δαμόϕιλος, Damophĭlus)
B. Pace
L. Guerrini
Pittore e plasticatore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 154) insieme con Gorgasos (v.), col quale compì in Roma la decorazione in pittura [...] sia venuti dalla Grecia che dall'Italia meridionale), operanti in Roma al principio della Repubblica, è un torso di terracotta dipinto rappresentante un guerriero ferito, rinvenuto sull'Esquilino, tra il materiale di riempimento di epoca augustea. Il ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] funebre di ferro in tre pezzi (Benndorf, Gesichtshelme, tavv. 9, 1. 2, pp. 339, 32). Una m. di giovane donna, in terracotta, con lineamenti personali e tracce di colorazione, fu trovata in una tomba romana di Alcacer do Sal (Lisbona) appoggiata ad un ...
Leggi Tutto
VULCA
M. Pallottino
Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] Ercole fittile ancora ammirato in età imperiale (cfr. Mart., xiv, 178). Lo stesso passo di Plinio ricorda la quadriga di terracotta collocata al sommo del tempio capitolino, dubbio restando se la sua fonte l'attribuisse a V.; comunque altre fonti la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] e bracciali di rame, pesi cubici di pietra e piatti di bilancia di rame, statuette di bovini e modelli di carri di terracotta. Più rari, nel panorama delle produzioni dell'Indo, sono frammenti di vasi con iscrizioni dipinte. Circa 300 m a nord-ovest ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...