La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] la statua di Zeus stante con l’elmo (Paus., V, 17, 1). Il frontone era sormontato da un grande acroterio a disco di terracotta dipinta (2,42 m di diametro).
Il tempio conservava diverse offerte tra cui il disco bronzeo dove era stato inciso il testo ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] scarico ad O e la costruzione dell'aggere avvennero entro un breve spazio di tempo. Un certo numero di fregi di terracotta sono stati ricomposti con frammenti trovati in varî punti dell'area. Una lastra è composta di frammenti provenienti dai livelli ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] si sia venuta sovrapponendo ad un contesto culturale mesolitico, ci è documentata dal ricorrere di varî frammenti di vasellame di terracotta decorato a motivi impressi e a impronte di tessuto, il cui rinvenimento si è avuto in associazione ad uno ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] attesa del padrone, un'opera di genere, d'arte ellenistica; ma il mantello col cappuccio e la provenienza di una terracotta dal santuario di Asklepios indicano la natura del nume. L'originale non era probabilmente una statua di culto, ma una piccola ...
Leggi Tutto
ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne)
G. Cressedi
Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] t. 36; specchi etruschi: E. Gerhard, Etr. Spiegel, tavv. 303, 304; A. menade: S. Reinach, Rép. Stat., 1, pp. 394 e 139; terracotta campana, t. 34; erma di A. e Dioniso: British Museum Catal., ii, tav. 17; teste isolate di A.: Einzeln., cit., 464-467 ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] strade Venizelos e Mitropolis e la strada chiamata Centrale (Κεντρικὴς). Da una di queste costruzioni proviene una sima in terracotta ornata di fiori e foglie di loto alternate.
I ritrovamenti sono raccolti nel museo, recentemente costruito, il quale ...
Leggi Tutto
SELVASECCA
A. Andrén
Nome di un poggio declive situato a 6 km circa a SO di Blera (Lazio), la sommità del quale, segnalata dal rudere 2 di una cisterna a vòlta costruita in opus caementicium, è stata [...] edificio stesso, ma anche di pezzi di tegole più grandi, di sime baccellate, di antefisse e di lastre ornate di terracotta - elementi, questi, che difficilmente possono aver decorato una villa rustica, e che in un primo tempo, insieme con i frammenti ...
Leggi Tutto
Vedi TELL KHUERA dell'anno: 1973 - 1997
TELL KHUĒRA
G. Garbini
RA Località della Siria settentrionale, 10 km a S del confine turco, tra i fiumi Khabur e Balikh, a metà strada tra le località di Ras [...] un lato lungo e altare su un lato corto.
Tra il materiale figurativo sono da ricordare, oltre le statue protodinastiche, statuette in terracotta, sigilli cilindrici (anche siriani), oggetti in bronzo, e specialmente un bruciaprofumi protodinastico in ...
Leggi Tutto
TELL ABU MATAR
B. Pugliese
Località della Palestina, 1,5 km a S-E di Bersabea. È uno dei numerosi stanziamenti calcolitici della zona (Safadi, Bitar, Ibraihim). L'occupazione del sito è stata molto [...] rinvenute anche a Teleilat Ghassul (v.).
Fra i ritrovamenti, gioielli, oggetti in rame di produzione locale, e figurine in terracotta e osso. Fra queste, che in gran parte riproducono animali, vi è una figurina femminile in avorio.
Più numerosi e ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] d'oro, che sono venuti alla luce, e, non ultimo per importanza, il ritrovamento di una piccola brocca di terracotta con l'iscrizione del nome del proprietario, Fidia stesso, hanno fugato ogni dubbio. Le solide fondazioni dell'officina, che avevano ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...