BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] è stata scoperta la bottega di un ceramista del II sec. a. C. per la fabbricazione di vasi e di statuette di terracotta. Nella stessa città è stato trovato un rilievo frammentario in marmo della prima metà del IV sec. a. C. probabilmente di lavoro ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] la dea nelle nozze sacre, lo hieròs gàmos. Come riferentesi a questo soggetto va interpretato un piccolo rilievo in terracotta trovato a Samo, unico esempio di una H. rappresentata secondo l'iconografia della divinità femminile dell'Asia Minore: la ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] esempî più complessi e vicini ai tipi orientali, come ci è testimoniato, tra l'altro, dai modellini in terracotta del santuario della Malophoros a Selinunte. Da respingere quindi è la teoria rigidamente evoluzionistica del Déonna, che ritiene il ...
Leggi Tutto
PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?)
A. Bisi
Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini.
La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] esser distinti in tre categorie: placche in bassorilievo, statuette a tutto tondo, teste in pietra o in terracotta di più rozza fattura. Le caratteristiche iconografiche restano sostanzialmente le stesse, ma naturalmente solo nel primo caso la ...
Leggi Tutto
PALMETTA
A. Andrén
Ornamento d'ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre ad un massimo non precisabile (15, 17, 19 ecc.), disposti a ventaglio [...] loro, o con fiori di loto, in disegni variatissimi derivati, in forme più o meno rimaneggiate, dall'arte greca (cfr. terracotta).
Con la creazione dello stile corinzio, e con la sua predominanza nell'architettura ellenistica e romana,, la p. venne ad ...
Leggi Tutto
KALIBANGAN
M. Taddei
Località nel distretto di Ganganagar (Rajasthan), in cui dal 1959 si conducono scavi, prima ad opera di B. B. Lai, quindi sotto la direzione congiunta dello stesso e di B. K. Thapar. [...] in nero e in bianco ed una qualità rossa ingubbiata con disegni prevalentemente in nero, son da ricordare una testina maschile di terracotta, che è stata opportunamente confrontata con il celebre busto di "re-sacerdote" di Mohenjo-daro, ed una ...
Leggi Tutto
GLYKON (Γλύκων)
S. Ferri
1°. - Scultore ateniese (all'incirca dei primi anni del III sec. d. C.), ha inscritto il proprio nome sulla roccia del piedistallo dell'Eracle Farnese in Napoli proveniente dalle [...] repliche, sia in marmo che in bronzo (la più grande in bronzo è a Villa Albani), e di piccolo formato in terracotta. La Bieber ammette che l'originale potesse essere ad Atene (ciò dalla rappresentazione su alcune monete ateniesi e dall'etnico di G ...
Leggi Tutto
Tuscania Comune della prov. di Viterbo (208 km2 con 8121 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m., sulla destra del fiume Marta, su un rilievo di tufo con orli a picco su profondi burroni. Mercato [...] 6 numeri etruschi. Fiorente in età ellenistica la produzione di sarcofagi in nenfro (varietà di tufo) e, poi, in terracotta. Nella necropoli etrusca sono attestate tombe a fenditura superiore, a tumulo, a dado, a dado con tetto displuviato, a camera ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] o azzurro con o senza fiocco, i muloti (zoccoli) e calze di lana spessa; senza contare la caratteristica pipa di terracotta con cannuccia di legno, chiamata appunto pipa chiozota.
Per le nozze si evitano alcuni giorni: luni da mati, marti martirio ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (XVI, p. 833; App. III, 1, p. 743)
Sandro Filippo Bondi'
L'attività archeologica a G. è stata negli ultimi anni particolarmente ricca di risultati: le ricerche dirette tra il 1961 e il 1967 [...] -71 ha scavato presso la piattaforma del tempio erodiano, ponendo in luce iscrizioni lmlk ("al re") e figurine in terracotta; e alla missione americana che negli stessi anni ha operato sulla "collina francese", rinvenendo numerose tombe a camera del ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...