MISTRETTA (᾿Αμήστρατος, Μυτίστρατος; Amestratus, Mytistratus)
V. Tusa
Piccola città del N della Sicilia, poco lungi da Kalakte, corrispondente alla odierna Mistretta. Non è ancora possibile potere affermare [...] (L. Mauceri, Sopra un'acropoli pelasgica, ecc., Palermo 1896, p. 10); ma si tratta solo di tombe con vasi di terracotta incolori, lavorati a mano, troppo poco quindi per giustificare l'esistenza di una città. Per quanto riguarda le monete con la ...
Leggi Tutto
PROCNE (Πρόκην, Procne)
L. Guerrini
Figlia dell'antichissimo re di Atene Pandion, sorella di Filomela, P. andò sposa al trace Tereo, e da questi generò il figlio Itys.
In seguito, poiché Tereo era divenuto [...] e Filomela in usignolo. Le raffigurazioni del mito di P. sono scarsissime: appare con la sorella su una metopa in terracotta dipinta dal tempio di Thermos, in Etolia: le iscrizioni poste accanto alle figure le indicano coi nomi di Chelidon e Aedon ...
Leggi Tutto
MAGNENZIO (Flavius Magnus Magnetius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano; nato ad Amiens poco dopo il 300 d. C. di stirpe germanica, militò sotto Costantino e Costante, proclamato imperatore ad [...] , mentre assai più convenzionale è la testa di Ny Carlsberg. Meno probabile l'identificazione della sua effigie su una lampada in terracotta.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., p. 7 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, pp. 238-239, tav. IX, 8 ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] alle forme più libere dell’ellenismo. Mentre i t. del 7° e del 6° sec. avevano una larga parte della decorazione in terracotta policroma, in quelli del 5° sec. questa è sostituita dal marmo. Il t. ionico troverà anche in Grecia varie formulazioni nel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] tale ambiguità: si tende, tuttavia, a ritenere che le immagini descritte nel trattato possano essere identificate con statue di terracotta dipinte, sebbene questa ipotesi non sia suffragata da alcuna prova. A ogni modo l'opera si apre con una breve ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] ). In tutti gli strati protostorici delle civiltà svoltesi sul territorio mediterraneo ed europeo, si trovano numerosi i "pesi" in terracotta, che servivano a tener tesi i fili durante la tessitura. Le prime notizie che noi abbiamo sui t. antichi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] accanto al volto, i corredi delle tombe più importanti sono estremamente ricchi: oltre a vasi di ceramica e figurine di terracotta, troviamo coppe e brocche di bronzo, gioielli e vasellame d'oro e d'argento e, soprattutto, armi di bronzo, punte ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] 'arte greca: una conversazione fra dee, un cocchio, ecc. (v. vol. i, fig. p. 943).
Numerose sono le statuette di terracotta, sia di fabbricazione locale, sia importate, trovate a Panticapeo. Per i secoli IV-I a. C. è caratteristico il predominio dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] partire dal Medio Regno, in un cenotafio di Osiris e vi vennero deposte centinaia di offerte contenute in vasi di terracotta, i cui frammenti ancora oggi caratterizzano il sito. Le stele votive sono lastre di pietra che hanno prevalentemente una ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] Fouquet: P. Perdrizet, Terres-cuites de la Collect. Fouquet, Parigi 1921, i, pp. 61-63, ii, tav. l. Manici di lampade di terracotta al British Museum: H. B. Walters, Cat. Greek and Roman Lamps in the British Mus., Londra 1914, p. 133, nn. 874-5 ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...