Eraclea d’Italia (gr. ῾Ηράκλεια) Città della Magna Grecia sul luogo dell’odierno centro di Policoro, in corrispondenza della collina del Castello.
STORIA
Fu fondata da Taranto nel 433-32 a.C.; nella seconda [...] di una stipe votiva risalente al 7° sec. a.C. A E. era attiva una fiorente officina che produceva oggetti di terracotta: statue e statuette, vasi, tegole, antefisse. Tavole di E. Due tavole di bronzo iscritte trovate presso Pisticci nel 1732, e ora ...
Leggi Tutto
Museo archeologico ubicato a Reggio Calabria, in un edificio realizzato a fini specificatamente espositivi dall’architetto M. Piacentini; inaugurato nel 1959 per fornire idonea collocazione alle raccolte [...] due teste bronzee del V sec. a. C. recuperate a Porticello, raro esempio di ritrattistica greca, numerosissime sculture di marmo e terracotta, collezioni di pinakes (tavolette votive) e cospicue raccolte di gioielli, specchi in bronzo e monete. ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] tomba macedone del IV sec., che presenta però ancora una decorazione sobria e di buon gusto. Il modello di l. in terracotta dipinta da Tanagra (ora al Louvre) deriva dallo stesso tipo generale, ma con un numero rilevante di modificazioni (il disegno ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] del sec. d. C., oppure, come è possibile, non è stato ancora trovato il cimitero di quel periodo.
Figurine di terracotta. - Gli oggetti più interessanti trovati nelle tombe sono le terrecotte, che hanno reso M. famosa, sia tra i collezionisti che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] : una di queste regioni è l'Elimaide, in cui ancora in periodo arsacide troviamo nelle "terrazze sacre" figurine di terracotta di una divinità femminile ignuda che si stringe i seni; sempre nella stessa regione fiorisce anche una produzione di ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] maschera di D. nelle feste Lenee. Queste maschere cultuali di D. erano in legno, e ne sono conservate riproduzioni in terracotta e marmo; a volte il motivo delle maschere viene usato a titolo decorativo sui vasi. La pittura vascolare attica arcaica ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] d. C. I sarcofagi, dalla decorazione piuttosto corsiva e solo in qualche esempio figurata, sono sia in nenfro che in terracotta e portano il coperchio con rappresentazione a tutto tondo del defunto semisdraiato in atto di banchettare: tali sarcofagi ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] particolare d. religiosa femminile è quella eseguita con un mantello che nasconde le mani, esemplificata da una numerosa serie di figurine in terracotta, da un altare rotondo del Laterano e da alcuni vasi del V sec. a. C. Fra le d. femminili va anche ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] 71, c. 914 ss.). Ugualmente ricercato era l'olio delle lampade che bruciavano presso le tombe. Le a. per eulogia in terracotta, rotonde od ovali, sono molte, mentre più rare sono quelle in metallo; in genere portano tutte qualche figura o iscrizione ...
Leggi Tutto
OSCILLO (oscillum)
G. A. Mansuelli
Termine latino senza un preciso corrispondente greco nel lessico - se non nell'uso - di etimologia controversa che indica genericamente le figurine, maschere e dischi [...] sono connessi con riti funerarî o sono inizialmente le sostituzioni di vittime umane per mezzo di riproduzioni plastiche in terracotta o in materia deperibile. Per quanto riguarda gli o. appesi agli edifici, essi devono mettersi in rapporto anche con ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...