Vedi URVINUM HORTENSE dell'anno: 1966 - 1997
URVINUM HORTENSE
U. Ciotti
Il rinvenimento di edifici antichi nella località moderna di Collemancio di Cannara (Umbria) sulla sommità di una pendice dei [...] gli avanzi dello stilobate di un tempio, di cui sono stati rinvenuti anche frammenti della decorazione in lastre di terracotta, e murature di una chiesa paleocristiana. Distante dal tempio in una zona più bassa si conservano alcune strutture di ...
Leggi Tutto
Sito archeologico nella provincia cinese dello Henan. Gli scavi condotti a partire dal 1975 hanno portato alla scoperta di una città, circondata da mura in terra battuta e da sobborghi. Tale agglomerato [...] modelli in ceramica; sono stati trovati vasi sacrificali, anche di grandi dimensioni, e armi. Fra il numeroso vasellame in terracotta, va ricordato anche un frammento di un vaso in protoporcellana, a tutt'oggi il più antico esempio del genere. La ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] ., tav. lxxi, 1. Anfora cumana: E. Gabrici, art. cit., c. 561 s., tav. lxxia, 3. Busto da Todi: A. Paoletti, Statuetta in terracotta di Todi, Perugia 1948. Testa del Clitumno: E. Galli, in St. Etr., xv, 1941, p. 9 ss., tavv. i-ii. Maschere picene: P ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] corso del sec. IV, mentre quelle del S-E rimasero intatte fino all'epoca dei Barcidi.
Esistette anche una plastica in terracotta di tipo e tecnica indigena assai rozza. Poco sviluppata in Andalusia e giunta anch'essa ad un livello abbastanza alto nel ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] elettro del VI sec. da Chio: Brit. Mus. Coins, Ionia, Chios, 1892, p. 328, n. 1, tav. iii, 19. Testa di s. di terracotta da Kalydon: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, tav. 49, nn. 1-2. S. coronamento di stele attiche: s. al Metrop. Museum of Art ...
Leggi Tutto
GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter])
M. Napoli
Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] metà e la fine del VI sec.: questa ultima è, con buone ragioni, la data più comunemente accettata. La statua di terracotta rappresentava G. seduto in trono, ammantato, con nelle mani gli attributi che gli sono propri, anziano e dal volto coperto ...
Leggi Tutto
SANDAS-SANDON (Σάνδας, Σάνδης, Σάνδων, Δισανδάς; Sandas, Sandon, Desandas)
A. Gallina
Divinità onginaria dell'Asia Minore, che fu venerata, secondo le notizie tramandate dagli scrittori antichi (v. elenco [...] , presentava caratteri che lo assimilavano a Zeus. Pochi documenti ne conservano l'iconografia. Numerose tavolette di terracotta (di Tarso), frammentarie e repliche tutte di uno stesso esemplare, presentano una costruzione a timpano alla sommità ...
Leggi Tutto
Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996
PALEKASTRO (odierna Παλαίκαστρο)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, a N di Zakro e a N-E di Praisos. Gli scavi della Scuola Britannica di Atene, avvenuti [...] dallo stanziamento di P. si è ritrovato il santuario minoico di Petsofà, con un rilevante deposito di figurette votive in terracotta del Minoico Medio I.
Ma il trovamento forse più interessante è quello del tempio di Zeus Diktàios, in località ...
Leggi Tutto
KAKZU
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, 28 km a S-O di Erbil (l'antica Arbailu - Arbela). Nella primavera del 1933 fu oggetto di una campagna di scavi da parte della Missione Archeologica [...] anche l'erezione di un palazzo nella stessa località. Tra i reperti di maggior rilievo vanno annoverati i numerosi sarcofagi di terracotta, e in particolare alcuni esemplari del periodo parthico decorati, sul lato lungo, da serie di rami di vite e di ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ιμέρα) Antica città sulla costa della Sicilia settentrionale tra Cefalù e Termini Imerese. Fondata (metà 7° sec. a.C.) da coloni di Zancle e fuoriusciti di Siracusa, come avamposto nella Sicilia [...] -romana. Dall’abitato provengono ceramica, terrecotte figurate ioniche e rodie (seconda metà 6° sec. a.C.) e prodotti della coroplastica magno-greca (5° sec. a.C.); arule fittili a rilievo, loutèria in terracotta e marmo, acroteri e monete. ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...