VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] severo del Cabinet des Médailles. Il successo della leggenda troiana è stato confermato dalla scoperta a Veio di statuette di terracotta raffiguranti Enea che porta il padre Anchise e che sono databili verisimilinente alla prima metà del V sec. a. c ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] e le gemme incise; i pochi oggetti in argento ed oro; i vasi e le lampade in steatite e pietra; quelli in terracotta; gli oggetti in falence e in avorio, mostrano l'esistenza di un ottimo artigianato, ricco di esperienza artistica e di gusto. È ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] , a più ambienti, alle quali si accedeva per mezzo di una ripida scala. I morti erano chiusi entro sarcofagi di terracotta invetriata ovvero - se si trattava di bambini - entro giare.
Dallo strato V della città reale provengono un rilievo in pietra ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] 1958, p. 239 ss. - Necropoli: E. B. Dusenbery, A Samothracian Necropolis, in Archaeology, XII, 1959, p. 163 ss.
III. - Testa ionica di terracotta: L 6, tav. 3 a; S., p. 86, fig. 42. Rilievo arcaico nel Louvre: L., p. 130 ss.; J. Bousquet, in Mél. d ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] in forma di figure, cui corrispondono talvolta altre figure sugli spioventi del frontone e sul pinnacolo (v. anche terracotta).
Bibl.: Egitto, Oriente Antico ed Egeo pre-ellenico: R. Paribeni, Architettura dell'Oriente Antico, Bergamo 1937. Egitto ed ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] S, ma aperta anche sul lato lungo E con una fila di grossi pilastri. Provengono da questa zona figurine in terracotta rappresentanti un personaggio maschile. Lungo i due lati di un viale erano poi allineate le basi dei tripodi.
Cronologicamente tali ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] in schema fisso e finisce per esprimere una concezione artistica originale, del tutto diversa da quella ellenistica.
I rilievi di terracotta sui vasi e le piccole sculture, che si ritrovano in grande quantità nel centro abitato di Yotkan, offrono una ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (᾿Αρισταῖος)
G. Bermond Montanari
Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] pubbl. 1950), pp. 37-46, tav. i-ii; J. D. Beazley, Attic Black-figure Vase-painters, Oxford 1956, pp. 12-26; placchette di terracotta dell'Heràion di Argo; ibid., fig. 3-4; alàbastron di Bonn: Jahrbuch, Arch. Anz., xlviii, 1933, p. 12, n. 3 (Ure); da ...
Leggi Tutto
ZHOB, Civiltà dello
C. Silvi Antonini
Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] con figure altamente stilizzate e molto allungate di tori gibbosi e daini in nero su un fondo rosato o camoscio o terracotta scuro. La forma più comune è quella della ciotola a fondo piatto rotondo o su piedistallo.
Questa facies si ritrova anche ...
Leggi Tutto
CEFALO (Κέϕαλος, Cephalus)
G. Cressedi
Giovane eroe della mitologia greca. Cacciatore amato da Eos (v.), che lo rapisce e lo fa suo sposo. In Attica, C. era creduto figlio di Hermes e di Herse, sposo [...] -6686) e su una gemma (Furtwängler, xxvii, 20).
Per l'iconografia astrologica di C., v. zodiaco.
Monumenti considerati. - 1° tipo: terracotta di Berlino: A. Andrén, Archaic Terracottas, p. 36, tav. ii, 41; vaso a fig. rosse, Firenze: C. V. A., Italia ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...