(gr. Σάμος) Isola della Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: [...] delle meraviglie di Samo. Al tempo del tiranno Policrate (540-522 a.C. ca.) risale il celebre acquedotto di terracotta, opera di Eupalino di Megara. Il palazzo di Policrate sorgeva invece sull’acropoli, forse ubicata sull’altura dell’attuale Kastro ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Persepoli. Il tetto era sostenuto da 36 colonne, disposte in sei file. Durante gli scavi è stata rinvenuta una tavoletta di terracotta con un'iscrizione dedicata alla costruzione del palazzo di Dario a Susa. Su essa si leggono i nomi dei maestri che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] , sulle pareti, sono ricavate le nicchie per le olle, mentre a terra e negli arcosoli trovano posto le inumazioni in casse di terracotta o di marmo. Con la diffusione dell'inumazione, agli inizi del II sec. d.C., si afferma la produzione su larga ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] bronzo si fa molto più esteso e così quello dell'avorio, mentre continua, anche se con forme nuove, la profusione di fuseruole in terracotta e di vasi. Le recenti indagini americane hanno mostrato che su 98 forme 90 sono nuove e solo sette o otto si ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] Dal VI sec. a. C. in poi uno dei vani interni ebbe un altare di Dioniso.
Oggetti votivi di bronzo, pietra e terracotta sono stati recuperati dai successivi strati di depositi nel tempio. Tra essi è molto impressionante la serie di statue femminili in ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan, identificata con Puskalāvatī, capitale del Gandhāra.
La zona era frequentata dalla fine del 2° millennio a.C. e la vita dell’abitato proseguì fino al 2°-1° sec. a.C. Sorta al tempo [...] nell’impianto stesso. Della produzione artistica, le testimonianze più importanti sono le baroque ladies, figurine femminili di terracotta predominanti nel periodo indo-greco, piatti per cosmetici e rilievi buddhisti nel Bala Hisar, inquadrabili nell ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] XI sec.). Alcuni ambienti presentavano una piattaforma rettangolare con una buca al centro in cui era inserita una giara di terracotta nella quale si poneva il carbone: oltre che per cuocere cibi, questo poteva essere un sistema di riscaldamento.
A N ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] di un ariete: H. Graillot, op. cit. nella bibl., p. 72; bassorilievo di Kerč: F. Saxl, op. cit. nella bibl., fig. 140; terracotta dell'Ermitage: ibidem, fig. 171; A. con attributi di Dioniso: R. Calza, op. cit., fig. 20; sarcofago già Barberini ora ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] d'argento (1883); 6) da Fins d'Annecy, tesoro n. 1, trovato in una sepoltura femminile contenente una statuetta di Venere in terracotta bianca, monete e un vaso con gioielli in argento (1902); tesoro n. 2, rinvenuto sotto una tegola piana, a m 1,70 ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] III sec. a. C., testimonia dell'esistenza di una bottega di toreuta. È da notare una grande massa di figurine votive in terracotta, specialmente protomi di Demetra e di Kore, scoperte fuori città. La maggior parte risale al IV sec., alcune al V-IV a ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...