L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] disposte accanto al defunto. Il corredo della tomba n. 39 (V sec.), inviolata, era formato da alcune pile di vasellame di terracotta disposte in file alla testa e ai piedi del defunto e, tra gli altri manufatti, 2 specchi di bronzo del periodo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] di pale b. Il bordo della ruota è suddiviso tra una pala e l'altra in compartimenti, oppure sul bordo sono fissati vasi di terracotta, simili a quelli utilizzati nella sāqiya. La ruota è installata su un corso d'acqua, a un'altezza tale che le pale e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] Taddei, Inscribed Clay Tablets and Miniature Stūpas from Ġaznī, in EastWest, 20, 1-2 (1970), pp. 70-86; P.G. Paul, Some Terracotta Plaques from the Swāt-Indus Region: a Little-known Phase of the post-Gandhāra Art of Pakistan, in SAA 1979, pp. 411 ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] in quella sala si segnala la ceramica policroma di Teli Arpashiyya (periodo di Tell Ḥalaf: 4500 a. C.), le figurine di terracotta della dea madre da Tepe Gaura e Ur, una serie di sigilli di squisita fattura del periodo predinastico. Sono qui inoltre ...
Leggi Tutto
MOZIA (XXIII, p. 998)
Sabatino Moscati
Le conoscenze sull'insediamento fenicio di M. sono grandemente aumentate a seguito degli scavi effettuati negli anni recenti. Una missione inglese, diretta da B. [...] , le stele costituiscono una delle maggiori scoperte sull'arte fenicio-punica. Alcune maschere femminili e una virile in terracotta, molte figurine campanate al tornio e vari oggetti di arte minore completano i ritrovamenti, indicando in M. un ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a cielo aperto privi di porte, entro i quali si brucia il cadavere e se ne seppelliscono le ceneri in un vaso di terracotta che si presenta nel pavimento in terra battuta lungo la parete interna), sia che si tratti di vani connessi o prossimi al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] a sostituire le coperture di paglia, di corteccia e di tegole lignee della maggioranza degli edifici con tetti di tegole di terracotta o di lastre ininfiammabili e a trattare con materiali a prova di fuoco pilastri e travi, assiti o tralicci di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] e coperti da pietre. Canali di drenaggio e canali di scolo delle terrazze sacre, a Eridu, sono realizzati con tubature di terracotta con il tramite di cilindri a incastro a forma di tromba. Fosse di scarico verticali si realizzano a Fara, nella fase ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] t. 62, 93, e 118; P. E. Arias, op. cit., t. 14. Aröballos di Taranto: Rev. Archéol., 1936, p. 146. Coperchio di specchio in terracotta: W. Züchner, op. cit., p. 105. Specchi a Atene e Canosa: W. Züchner, op. cit., f. 3, f. 43, Londra, f. 49. Cratere ...
Leggi Tutto
BADARI
S. Donadoni
Località dell'Alto Egitto che dà il nome a una cultura predinastica. È questo un Neolitico più recente di quello del Basso Egitto, con occasionale uso del rame. Particolarmente progredita, [...] femminili nude che vengono deposte nelle tombe. Il senso plastico e la vivacità naturalistica di tali figurine, in terracotta o in osso, sfuggono a impostazioni simbolistiche che si riscontrano in altri momenti della preistoria egiziana. L'influenza ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
coccio1
còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per la...